Frasi su crisi
pagina 6

“Prima che sulla coppia, Eyes wide shut è né più né meno che un film sulla borghesia - ieri e oggi, dopo Barry Lyndon e l'89 di duecento e passa anni fa - e dunque, visto che il potere è sempre saldo nelle mani di questa classe, assistita o appena contrastata, oggi come oggi, solo da poteri più esoticamente criminali di essa, è un film sul potere, […] il Potere Borghese e Maschile sul corpo della donna e del ricco sul corpo del povero. […] Che cos'è questo film, in definitiva, se non una classica storia di "presa di coscienza", che a metà pone il protagonista di fronte a una crisi e lo costringe a cominciare a vedere? Con procedimenti non immemori di Hitchcock e di Lang, Bill è ora mosso nelle sue azioni dal senso di colpa, che però non è "cattolico" come nei due maestri, o metafisico alla Kafka, o psicoanalitico-edipico-freudiano, bensì precisamente e chiaramente sociale. E il clou ne sarà la conversazione con Ziegler (Pollack), il borghese cinico che sa e che ha scelto e che è "dentro" la grande rete nascosta del potere. Quello che prima era tutto freddezza di professionista acciuffadenari che esorcizza la morte e il male con il censo e il sesso, cambierà, sarà un'altra persona e un altro medico. […] È poco? È tantissimo almeno da dentro il mondo borghese di cui Kubrick parla e da cui proviene e in cui si era nevroticamente installato. Se i Bill e Alice del mondo lo capissero tutti, il mondo sarebbe diverso. […] A fine secolo, Kubrick non rinuncia quindi a "farci la morale" e noi gliene siamo grati, anche perché ci lascia qualcosa in cui credere. Di fronte a questo, che la prima lettura del film sia per i Bill e Alice del mondo meno godibile… affari loro. Chi ha occhi per vedere veda, sia pure tra sonno e veglia, e gli altri dormano pure l'immenso meschino complice doppio sogno del consumo e del consenso.”

Goffredo Fofi (1937) saggista, attivista e giornalista italiano
Paul Hazard photo
Sergio Mattarella photo

“La crisi siriana ha avuto conseguenze molto forti anzitutto per i siriani e in secondo luogo per l'Europa. Ma l'Europa era sostanzialmente assente nell'influenza in quel teatro durante quella crisi. Vi erano Paesi europei presenti, in funzione non certamente decisiva; i protagonisti erano altri, ma le conseguenze erano in Europa. La mancanza di linee comuni di politica estera e di difesa si è avvertita in grande misura in quella circostanza, e continua ad avvertirsi.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2017
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della seconda sessione di lavoro della XIII Riunione informale dei Capi di Stati del Gruppo Arraiolos http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=711, Malta, La Valletta, 15 settembre 2017.

Tommaso Labranca photo
Francesco Piccolo photo
Angela Merkel photo

“Il G20 stesso è un esempio calzante di come il mondo sia riuscito a venir fuori dalla crisi finanziaria globale del 2008-2009 attraverso la collaborazione internazionale, con vantaggi per tutti.”

Angela Merkel (1954) politica tedesca

Origine: Dall'intervista di Giovanni Di Lorenzo e Bernd Ulrich Intervista ad Angela Merkel: «Con Trump accordi lontani. L’Europa ora sia unita» http://www.corriere.it/esteri/17_luglio_06/mio-g20-rifondare-ordine-globale-giustopiu-distanti-usal-europa-ritrovi-slancio-5a6f43d6-61c7-11e7-bdfb-e027df3feb8d.shtml, Repubblica.it, 17 luglio 2017.

Sergio Romano photo
Antonio Gramsci photo
Nilde Iotti photo

“La crisi economica, con i suoi preoccupanti aspetti dell'inflazione e della disoccupazione, minaccia il futuro di intere generazioni, soprattutto di giovani e di donne che reclamano una adeguata collocazione nella società, resi più coscienti dei loro diritti dalle grandi battaglie di libertà e di emancipazione di questi decenni. Accanto ad essi milioni di lavoratori sono impegnati ad avanzare nelle loro conquiste, a difendere ed attuare gli strumenti di mediazione e di accordo che hanno fatto dei conflitti nel mondo del lavoro una componente essenziale della nostra democrazia, una riprova della sua qualità civile e moderna. […] La democrazia italiana ha conosciuto in questi anni e conosce tuttora nemici accaniti che vanno combattuti, e sconfitti, con la forza della Costituzione e delle leggi, con la partecipazione ed il sostegno dei cittadini; con la dedizione di tutti coloro che credono nei valori democratici, impegnandosi, ciascuno nel proprio posto di responsabilità sovente fino al limite del massimo sacrificio. Ad essi va la nostra riconoscenza; alla loro testimonianza deve corrispondere da parte nostra, in piena libertà di giudizio, l'adozione delle decisioni necessarie per la difesa e lo sviluppo delle istituzioni repubblicane.”

Nilde Iotti (1920–1999) politica italiana

Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, IX legislatura, 12 luglio 1983; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/ix-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.

Ettore Rosato photo

“La causa della sconfitta del Pd, a mio giudizio, non è Renzi. Io rivendico le cose fatte con Renzi in questi anni, mi sembra che l'attenzione dell'Italia debba essere su chi è arrivato ora al governo. La preoccupazione che abbiamo nel Pd è ricostruire i fili che si sono rotti con l'elettorato, nonostante le politiche fatte che sono andate incontro ai bisogni della popolazione che veniva da una crisi enorme. Il dibattito è appena iniziato, ne abbiamo discusso tutto il pomeriggio di ieri.”

Ettore Rosato (1968) politico italiano

Origine: Citato in Renzi "non è causa della sconfitta" e il Rosatellum "aiuta la governabilità". Le difese di Ettore Rosato http://www.huffingtonpost.it/2018/03/13/renzi-non-e-causa-della-sconfitta-e-il-rosatellum-aiuta-la-governabilita-le-difese-di-ettore-rosato_a_23384126/, HuffingtonPost.it, 13 marzo 2018.

Giuseppe Cederna photo
Carlo Vanzina photo
Paul B. Preciado photo
Mario Capanna photo
Ottaviano Del Turco photo
Lucia Bosé photo

“Non sono vittima di crisi mistiche né corro in chiesa a battermi il petto, ma ho sempre sentito che ciascuno di noi ha un angelo che lo protegge, gli dà forza, l'invita a star bene con se stesso e con gli altri.”

Lucia Bosé (1931) attrice italiana

Origine: Citato in Simonetta Robioni, Lucia Bosé: Ecco i miei angeli http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0541_01_1998_0091_0029_7177383/, La Stampa, 3 aprile 1998.

Reza Ciro Pahlavi photo
Bernie Sanders photo

“Non è abbastanza per i Democratici essere soltanto un partito anti-Trump. Se vogliono continuare a espandere la loro maggioranza alla Camera, riconquistare il Senato e la Casa Bianca, i Democratici devono dimostrare agli americani che si opporranno con forza e lotteranno per i lavoratori di questo paese – neri, bianchi, latini, asiatici americani o nativi americani, donne e uomini, gay o etero. Questo significa affrontare la crisi di un sistema giudiziario a pezzi e riformare le disumane politiche sull’immigrazione. Ma significa anche lottare per far crescere una classe media che, da quarant’anni a questa parte, sta scomparendo, ridurre le disuguaglianze sia di reddito che di ricchezza – che hanno, in maniera sproporzionata, colpito gli afro-americani e gli ispanici – e lottare contro i cambiamenti climatici, la minaccia più incombente per il nostro pianeta.”

Bernie Sanders (1941) politico statunitense

Origine: Da I 10 punti di Bernie Sanders per i Democratici dopo le elezioni di metà mandato http://www.largine.it/index.php/i-10-punti-di-bernie-sanders-per-i-democratici-dopo-le-elezioni-di-meta-mandato/, traduzione parziale di Sara Ligutti di “Democrats need a bold agenda. Here’s what they should do in the first 100 days of Congress” https://www.washingtonpost.com/gdpr-consent/?destination=%2fopinions%2fdemocrats-need-a-bold-agenda-heres-what-they-should-do-in-the-first-100-days-of-congress%2f2018%2f11%2f21%2fdc80ddd6-ed07-11e8-96d4-0d23f2aaad09_story.html%3f, 21 novembre 2018 Largine.it, 27 novembre 2018.

Eduard Shevardnadze photo
Robert Creeley photo
Umberto Galimberti photo

“In cosa consiste questa crisi? In un cambiamento di segno del futuro: dal futuro-promessa al futuro-minaccia.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

E siccome la psiche è sana quando è aperta al futuro (a differenza della psiche depressa tutta raccolta nel passato, e della psiche maniacale tutta concentrata sul presente) quando il futuro chiude le sue porte o, se le apre, è solo per offrirsi come incertezza, precarietà, insicurezza, inquietudine, allora, come dice Heidegger, "il terribile è già accaduto", perché le iniziative si spengono, le speranze appaiono vuote, la demotivazione cresce, l'energia vitale implode. (p. 26)
L'ospite inquietante

Elsa Fornero photo
Sergio Romano photo
Sergio Romano photo
Henry Kissinger photo
Greta Thunberg photo
Desmond Tutu photo

“Goulart, che gli avversari dipingono come un pericoloso sovversivo di estrema sinistra, è in realtà un tipico esponente di un certo generico programma brasiliano: sincero indubbiamente, ma molto più capace di parole che non dei fatti, duri e severi, che sarebbero necessari per dominare la crisi di crescenza del Brasile.”

Ferdinando Vegas (1916–1984) professore universitario italiano

Origine: Citato in La crisi dell'America Latina http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0094_01_1963_0239_0005_24525399/, La Stampa, 9 ottobre 1963

Bill Emmott photo
Slobodan Milošević photo
Slobodan Milošević photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Radovan Karadžić photo
Emmanuel Macron photo
Roberto Mattioli photo

“Perdonatemi! Mi rivolgo a coloro che erano qui presenti un anno fa se riascolteranno battute già fatte, ma siamo in tempi di crisi e dobbiamo riciclare anche quelle.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Dal Premio Internazionale Comunicare l'Europa 2012 del 9 febbraio 2012

Paolo Marraffa photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lenin photo