
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 395.
Origine: Da Il denaro, sterco del demonio, Marsilio, 1998.
“Troppe promesse troppi debiti. Vittorio vattene.”
striscione
E in tal modo, siamo riusciti a creare un impero mondiale, e solo pochissime persone ne sono a conoscenza.
Citazioni di John Perkins
Operette Morali: Essays and Dialogues
da Poliorcetico, XIV, 1
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 330.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 279
“Chi vuole che la quaresima gli paia corta, si faccia debito per pagare a Pasqua.”
vol. 7, parte 1, p. 374
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56
Origine: Da Viva il capitalismo, Milano, Sperling & Kupfer, 2009.
“Ogni cosa che dice crea un nuovo debito, egli deve di più a ogni parola.”
Flavio, atto I, scena II
Timone di Atene
cap. XXVII, pp. 143-144
La Cripta dei Cappuccini
Diritto alla libertà?