Frasi su lido

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lido, mare, città, lontano.

Frasi su lido

Winston Churchill photo

“Gettare un esercito di un quarto di milione di uomini, comprendente il fior fiore della popolazione maschile italiana, su uno sterile lido distante duemila miglia dalla patria, contro l'opinione del mondo intero e senza controllo dei mari e quindi, in questa situazione, imbarcarsi in quella che può essere una serie di campagne contro un popolo ed in regioni che nessun conquistatore in quattromila anni ha ritenuto che valesse la pena di sottomettere, è un rendersi ostaggio del destino, che non ha un parallelo in tutta la storia.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

da un discorso tenuto al City Carlton Club di Londra nel settembre del 1935 a proposito dei preparativi di Benito Mussolini per invadere l'Abissinia
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Da The second world war, Volume I The gathering storm, 10° capitolo Sanctions aginst Italy, 1935, Cassel & Company LTD, Londra, 1964.

“[Baia (Bacoli)] Silla, Cesare, Pompeo, Ortensio, ogni illustre romano vi tenne ville; i bagni solforosi abbondanti in quel suolo ve li chiamavano in folla, essi che bisognavano di solfo a purgagione delle acredini d'un sangue guasto dalle libidini. Là erano teatri calcati da celebri mimi; là anfiteatri popolati di famosi gladiatori; danze, corse, banchetti quivi non rifinivano: il clima, e la naturale piacevolezza del sito, l'alitar degli zefiri, la fragranza dei fiori, l'allontanamento delle cure, ogni cosa sbandiva di là i pensamenti austeri, ed inclinava i sensi a voluttà. Il mare trasferiva entro gondole dorate dall'uno all'altro lido, dall'una all'altra villa gli effemminati patrizii, le scioperate matrone; il tuffarsi dei remi era ritmo a' canti di amore modulati al suono delle lire, e de' liuti. Mai arrivava a quella spiaggia lo squillo della tromba guerriera romoreggiante ai confini, freno dello Scita, del Parto, terrore del Datavo, del Britanno: i trionfatori si riposavano a Bajà; e mentre i Cesari vi si tuffavano in ebbrezze senza nome, il mondo schiacciato respirava. Properzio non ebbe appena visitata Baja che sospettò Cinzia d'infedeltà: Marziale scrisse di Levina che vi andò Penelope, e ne partì Elena. Fu rimproverata a Marco Tullio la villa che possedea su quel lido; e Seneca affermò essere malsano respirare un giorno solo quell'aria corrompitrice.”

Tullio Dandolo (1801–1870) scrittore, storico e filosofo italiano

da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

George Gordon Byron photo

“Addio, addio, mio lido natale.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

I

Giovanni Pascoli photo
Anna Maria Ortese photo
Giosue Carducci photo

“Oh non per questo dal fatal di Quarto | lido il naviglio de i mille salpò, | né Rosolino Pilo aveva sparto | suo gentil sangue che vantava Angiò.”

La Consulta araldica, XI, vv. 25-28
Giambi ed epodi
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 381.

Giovanni Battista Niccolini photo

“Rotta dal vento nell'adriaco lido | Sempre è l'onda del mare, e par che pianga.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

da Antonio Foscarini, II, 5

Publio Virgilio Marone photo

“Tienti vicino al lido… altri vadano in alto mare.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

V, 163-164

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Pietro Metastasio photo
Carl Snoilsky photo
Tito Maccio Plauto photo
Guglielmo Pepe photo
Pietro Nigro photo
Francesco De Gregori photo
Bernardo Tanucci photo

“Volevo salutare la D'Amico, gli volevo dire che ho l’anello al dito, c’ho il mosquito e la vorrei portare ad Ostia Lido, ciao D'Amico.”

Massimo Ferrero (1951) produttore cinematografico, imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Tratto dall' intervista Sky http://video.corriere.it/show-ferrero-d-amico-ti-porto-cena-ostia-lido-ma-lei-non-studio/bd36d2da-47bd-11e4-85be-0ddddac1a56f, 29 settembre 2014.

Diego Vitrioli photo
Diodoro Siculo photo
Gianfranco Rotondi photo
Giovanni Pascoli photo
Carlo Afàn de Rivera photo
Mariano José Pereira da Fonseca photo

“Os Principes devem ler pouco e ouvir com frequencia os que sabem e tem lido muito. (p. 6)”

Mariano José Pereira da Fonseca (1773–1848) politico brasiliano

Novos pensamentos. Máximas e reflexões

Massimo D'Azeglio photo
Massimo D'Azeglio photo
Torquato Tasso photo