da un discorso tenuto al City Carlton Club di Londra nel settembre del 1935 a proposito dei preparativi di Benito Mussolini per invadere l'Abissinia
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Da The second world war, Volume I The gathering storm, 10° capitolo Sanctions aginst Italy, 1935, Cassel & Company LTD, Londra, 1964.
Frasi su lido
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lido, mare, città, lontano.
Frasi su lido
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi
“Rotta dal vento nell'adriaco lido | Sempre è l'onda del mare, e par che pianga.”
da Antonio Foscarini, II, 5
“Tienti vicino al lido… altri vadano in alto mare.”
V, 163-164
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Calabria grande e amara, p. 236
citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978
da una lettera da Lisbona a Ugo Foscolo il 4 maggio 1823; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
citato in Epistolario, vol. I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri, Ed. di Storia e Letteratura, Roma, 1980, p. 638
Origine: Tratto dall' intervista Sky http://video.corriere.it/show-ferrero-d-amico-ti-porto-cena-ostia-lido-ma-lei-non-studio/bd36d2da-47bd-11e4-85be-0ddddac1a56f, 29 settembre 2014.
Origine: Dall'intervista di Antonella Caporale, Si campa facendo i conti della serva per la famiglia restano 4 mila euro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/29/si-campa-facendo-conti-della-serva-per.html, la Repubblica, 29 giugno 2011.
da Il maestro e poeta della Terza Italia, in Patria e umanità, p. 380
“Os Principes devem ler pouco e ouvir com frequencia os que sabem e tem lido muito. (p. 6)”
Novos pensamentos. Máximas e reflexões