Frasi su maestro
pagina 10

Antonio Muñoz photo
Peppino di Capri photo
Antonio Muñoz photo
Tintoretto photo
Gustavo Frizzoni photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo

“[Commentando il ciclo degli affreschi dellAllegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo nel Palazzo Pubblico di Siena] Prima che l'umanesimo richiamasse in onore le divinità pagane rimaste per tutto il medioevo nell'immaginazione popolare, rideste ai primi tepori della civiltà nuova, Ambrogio Lorenzetti rende loro lo scettro sugli uomini.
L'Estate ha il tipo pieno, rubicondo, proprio di Ambrogio, il quale qui fu meno scarso del solito nel segnare i tre quarti del volto della figura, e rapido nel tratto, sciolto, freschissimo. L'Autunno pare un'incisione a due tinte per le bianche lumeggiature sulle carni abbronzate, ora a tratti veloci e ora a masse sulle parti prominenti e più esposte alla luce. C'è modernità in quegli schizzi a colpi, saldezza d'arte progredita, libertà di maestro. Ambrogio Lorenzetti è più nuovo che non nelle opere finite in quegli abbozzi decorativi dove si lascia sorprendere senza la dottorale zimarra che sembra indossare di solito.”

Adolfo Venturi (storico dell'arte) (1856–1941) storico dell'arte e accademico italiano

vol. 5, pp. 709-710
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Prima che l'umanesimo richiamasse in onore le divinità pagane rimaste per tutto il medioevo nell'immaginazione popolare, rideste ai primi tepori della civiltà nuova, Ambrogio Lorenzetti rende loro lo scettro sugli uomini.
L'Estate ha il tipo pieno, rubicondo, proprio di Ambrogio, il quale qui fu meno scarso del solito nel segnare i tre quarti del volto della figura, e rapido nel tratto, sciolto, freschissimo. L'Autunno pare un'incisione a due tinte per le bianche lumeggiature sulle carni abbronzate, ora a tratti veloci e ora a masse sulle parti prominenti e più esposte alla luce. C'è modernità in quegli schizzi a colpi, saldezza d'arte progredita, libertà di maestro. Ambrogio Lorenzetti è più nuovo che non nelle opere finite in quegli abbozzi decorativi dove si lascia sorprendere senza la dottorale zimarra che sembra indossare di solito. (vol. 5, pp. 709-710)

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Marcello Fonte photo
Enrico Corradini photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Giovanni Morelli photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Giuseppe Cederna photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Galileo Galilei photo

“Sono spaventato dal destino del nostro maestro Copernico che, pur avendo conquistato fama immortale fra pochi, fu deriso e condannato da innumerevoli altri (tanto grande è il numero degli stolti).”

Galileo Galilei (1564–1642) scienziato italiano

citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 39. ISBN 9788858018347

Pietro Maffi photo
Siniša Mihajlović photo
Piero Camporesi photo
Pietro Aretino photo
Gioacchino Alfano photo

“Ragazzi miei… riconoscete un bravo maestro non tanto per ciò che mette, ma per ciò che toglie dalle vostre menti.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Sri Jawaharlal Nehru photo
Juan Rulfo photo
Toni Servillo photo
Antonio Gramsci photo
Rudyard Kipling photo

“Non sta bene burlarsi del proprio maestro.”

Baloo; p. 14
Il secondo libro della giungla, E venne la paura

Daniel Defoe photo
Angelo Bagnasco photo
Marco Minghetti photo
Ernst Hans Josef Gombrich photo
Washington Irving photo
Antonello Falqui photo
Paolo Nori photo

“Una volta ho sentito per radio una maestra che diceva che i bambini, a furia di guardare la televisione, si erano quasi convinti che il mondo fosse la televisione. Che quando lei li chiamava — Pedretti! Bergamaschi!”

Paolo Nori (1963) scrittore italiano

loro non rispondevano, come se stessero guardando la televisione. Come se in nessun modo potessero interferire con le vicende che gli passavan davanti. Io quando ho sentito questa storia ho staccato la spina del televisore e l'ho portato in garage. Di corsa.
Bassotuba non c'è

Prevale photo

“A volte incontri importanti avvengono casualmente. Impara ad apprezzare il tempo, eccellente maestro di vita.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

“Noi siamo discepoli e Maestri di noi stessi”

Tratta dal libro Pensieri di Luce

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Robert Schumann photo

“Suona sempre come in presenza di un maestro.”

Robert Schumann (1810–1856) compositore, pianista e critico musicale tedesco
Prevale photo

“Il tempo è il maestro per eccellenza in grado di mostrare la vera identità di qualsiasi individuo.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Prevale photo

“Un vero maestro è colui che sappia ascoltarvi, insegnarvi la sua conoscenza, esservi amico e che abbia la capacità di eliminare qualsiasi vostro dubbio.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net