cap. 8, p. 158
Icaro è caduto
Frasi su maestro
pagina 10
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506

cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Origine: Antichi pittori italiani, p. 493
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275

Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 38

vol. 5, pp. 709-710
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Prima che l'umanesimo richiamasse in onore le divinità pagane rimaste per tutto il medioevo nell'immaginazione popolare, rideste ai primi tepori della civiltà nuova, Ambrogio Lorenzetti rende loro lo scettro sugli uomini.
L'Estate ha il tipo pieno, rubicondo, proprio di Ambrogio, il quale qui fu meno scarso del solito nel segnare i tre quarti del volto della figura, e rapido nel tratto, sciolto, freschissimo. L'Autunno pare un'incisione a due tinte per le bianche lumeggiature sulle carni abbronzate, ora a tratti veloci e ora a masse sulle parti prominenti e più esposte alla luce. C'è modernità in quegli schizzi a colpi, saldezza d'arte progredita, libertà di maestro. Ambrogio Lorenzetti è più nuovo che non nelle opere finite in quegli abbozzi decorativi dove si lascia sorprendere senza la dottorale zimarra che sembra indossare di solito. (vol. 5, pp. 709-710)
Origine: Antichi pittori italiani, p. 126

vol. 7, parte 3, p. 761
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.
I macchiaioli, parte 2, p. 61
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Giovanni Costa, detto Nino (1826-1903), pittore, militare e politico italiano.

L'ombra della vita
Origine: Da Arte, p. 258.
Stramonio

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

vol. 9, parte 6, pp. 584-586
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
cap. 4, pp. 120-121
La scultura greca

vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 424-427

vol. 5, p. 678
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Duccio di Buoninsegna.
Origine: Ambrogio Lorenzetti.

citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 39. ISBN 9788858018347

Origine: Da Sampdoria.it; citato in Mihajlovic piange il maestro Boskov https://www.lastampa.it/sport/calcio/2014/04/29/news/mihajlovic-piange-il-maestro-boskov-1.35771406/, LaStampa.it, 29 aprile 2014.
Origine: Jazz. [La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana], p. 687

da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]
La scultura straniera, p. 24
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920

Origine: Citato in Il nostro Marx https://www.resistenze.org/sito/ma/di/cg/mdcgba13-008114.htm, Resistenze.org.

“Non sta bene burlarsi del proprio maestro.”
Baloo; p. 14
Il secondo libro della giungla, E venne la paura

Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, p. 315
La storia dell'arte

loro non rispondevano, come se stessero guardando la televisione. Come se in nessun modo potessero interferire con le vicende che gli passavan davanti. Io quando ho sentito questa storia ho staccato la spina del televisore e l'ho portato in garage. Di corsa.
Bassotuba non c'è

Origine: prevale.net

“Suona sempre come in presenza di un maestro.”

“Il tempo è il maestro per eccellenza in grado di mostrare la vera identità di qualsiasi individuo.”
Origine: prevale.net

Origine: prevale.net