7, 5b-6
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 240.
Frasi su maestro
pagina 9

“Ventura è il maestro con la maiuscola. Vede il calcio con occhi particolari.”

da Il maestro e poeta della Terza Italia, in Patria e umanità, p. 380

Origine: Da un'intervista rilasciata ad Oggi; citato in Angelina Jolie: “Fiera di Brad perché ama fare il papà” http://gossip.fanpage.it/angelina-jolie-fiera-di-brad-perche-ama-fare-il-papa/, gossip.fanpage, 25 marzo 2014.

Memorie
Origine: Dal testamento; citato in Memorie: con una appendice di scritti politici, Giuseppe Armani, Biblioteca universale Rizzoli, 1982, p. 390.

Origine: Dall'introduzione a Preludio a Kick-Ass 2: Hit-Girl, traduzione di Luigi Mutti, Panini Comics, maggio 2015. ISBN 9788891210616
2013, 7-8
Tantrāloka, Capitolo XXIII

da Per te, non contro di te mi incollerisco, p. 55
In Poeti ungheresi del '900
Origine: Da Intervista a Elena Perino http://www.taxidrivers.it/13166/interviste/intervista-a-elena-perino.html, Francesco Mssaccesi, taxidrivers.it, 19 novembre 2010.

Origine: Citato in Francesco Perfetti, Macché bigotto e fanatico. Ecco il vero De Maistre http://www.ilgiornale.it/news/cultura/macch-bigotto-e-fanatico-ecco-vero-de-maistre-1042202.html, il Giornale.it, 01 agosto 2014.

Origine: Dalla prefazione http://www.stampalternativa.it/libri.php?id=978-88-7226-996-1 al volume Coccobill – Mezzo secolo di risate western.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

dalla novella La mia maestra di francese della raccolta I vegetariani dell'amore, ed. Sonzogno, 1931

Origine: Dalla prefazione dell'autore a Racconti della botte, traduzione di Antonio Cassin, Edizioni Paoline, Catania, stampa 1962, p. 9.
“Voglio avere come maestri quelli che mi piacerebbe fossero miei padri.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 208 B; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Baol. Una tranquilla notte di regime
Storia del nuovo cognome
1792-1814), p. 45
Storia della Germania

J517 – F655, vv. 1-20
Lettere
Origine: Viene descritta la vita di un baco da seta, che potrebbe rappresentare una metafora della vita umana. nota di G. Ierolli.
Origine: Il tempo materiale, p. 51

Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Charles-Edouard Jeaneret - Le Corbusier, p. 98
Storia dell'architettura moderna

Lettera 6, Alla mia gatta, p. 57
I pericoli della solidarietà

Oracolo manuale e arte di prudenza

“Pirlo è un maestro e gioca con una naturalezza imbarazzante. Fa sembrare tutto facile.”

Origine: Dall'intervista di Luigi Di Marzio, Pepe: «Io, la Juve e Pescara: riparto da dirigente» http://www.ilcentro.it/sport/pepe-io-la-juve-e-pescara-riparto-da-dirigente-1.1410270, Ilcentro.it, 12 aprile 2017.

Origine: Da un'intervista a Tuttosport; citato in Consigli per gli acquisti, Tudor esalta Conte e sponsorizza il croato Milic: "Ha tutto per diventare un campione" http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2013/05/15/3979946/consigli-per-gli-acquisti-tudor-esalta-conte-e-sponsorizza, Goal.com, 15 maggio 2013.

“Grida Erotimo allor: l'arte maestra
Te non risana, o la mortal mia destra.”
Gerusalemme Liberata (1581)

Origine: Citato in Franca Zava Boccazzi, Pittoni, Alfieri, Venezia, 1979, p. 40

vol. 9, parte 5, p. 436
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Nello stile di Fra Bartolomeo, detto anche Baccio della Porta (1473-1517), pittore e frate domenicano.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 54

Origine: Leonardo da Vinci.
Origine: Della pittura italiana, p. 154

vol. 5, pp. 201-206
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Guido di Graziano, pittore e miniatore italiano del XIII secolo.
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 45

vol. 7, parte 1, p. 359
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: Si riferisce ai quadri La presentazione di Cristo al tempio e il Rimpianto di Cristo.
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 248-249

vol. 7, parte 4, p. 612
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, pp. 270-272
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 301-302

cap. 7, pp. 234-235
Roma barocca
Origine: Leggi 1651.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 553
Origine: Da La nuova Unità. Eretico chi? https://ilmanifesto.it/eretico-chi/, Ilmanifesto.it, 1º luglio 2015.

Origine: Della pittura italiana, p. 260

(da La restaurazione e il Trattato di Vienna https://archive.org/details/bub_gb_LmkyucAWRhgC/page/n6, traduzione dal tedesco, Corona e Caimi editori, Milano, 1869, pp. 200-201)
La Restaurazione e il Trattato di Vienna
Variante: È proprio dell'umana natura, che il violento passaggio dalle angustie e dai travagli alla piena dei piaceri faccia rilassare anche le fibre più robuste; qui poi più vivamente operava, perché trovava spiriti fiacchi e spossati, che esposti a seduzioni di ogni sorta, erano i primi maestri nell'arte di darsi bel tempo. Fra questi primeggiava Metternich, anima del congresso, braccio destro dell'imperatore. Con tanti titoli, chi altri avrebbe potuto andargli innanzi? E già fin d'allora non mancò chi, deplorando un tal fatto, previde com'egli colle sue astuzie, e co' suoi tranelli, non meno che colla sua mediocrità e leggerezza, avrebbe reso sterili tutti i fecondi risultati che si attendevano dal Congresso.

storico dell'arte)

vol. 9, parte 3, pp. 815-818
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Verso Maria, rappresentata nella parte superiore del dipinto lAssunzione della Vergine.

vol. 7, parte 1, pp. 392-393
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento