Origine: La filosofia della libertà, p. 51
Frasi su maestro
pagina 8
da Cézanne, 1952
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 89

Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174

Origine: Da un telegramma inviato a Nino Farina dopo la vittoria nella Coppa Ciano del 1939; citato in Cesare De Agostini, Farina: il primo «iridato», Giorgio Nada Editore, 2007.

citato in Maurizio Porro, Addio allo sguardo più bello del cinema, Corriere della sera, 23 aprile 2006, p. 36-37

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
Origine: Da Il Laṅkāvatāra Sūtra, p. 20.
da Cézanne, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: I pilastri del tempo, p. 13

dall'intervista a la Repubblica, "I suoi reati sarebbero prescritti che errore l'assenza dell'Unione" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070122/d772x.tif del 20 gennaio 2007

Origine: DallEpistola dedicatoria a Rodolfo II, in Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos; citato in G. Calogero e G. Radetti, La professione di fede di Giordano Bruno, La cultura, gennaio 1963.
da Velázquez, 1962
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Ciò che meglio in te scorgo, p. 602
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
Origine: Dedicata a Ulysses Simpson Grant, 18º Presidente degli Stati Uniti d'America.

Cara al Consiglio delle Terre Centrali
Blood of the fold, La Stirpe dei fedeli

“Rendiamo reale ciò cui prestiamo attenzione. Il Maestro lo sa.”
Conversazioni con Dio
“La gloria del maestro sono i discepoli, nei quali si rispecchia e sopravvive.”
Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 174

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 37
citato in Dentro di noi. Parlano i lettori di Tiziano Terzani, TEA, a cura di A. Bortolotti e M. De Martino

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 18

Origine: Per la Costituzione, intervento di Oscar Luigi Scalfaro http://www.youdem.tv/doc/219111/per-la-costituzione-intervento-di-oscar-luigi-scalfaro.htm
Origine: Peccato, p. 65
2013, 273-275
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione detto "per trafissione", destinato a chi aspira a "fruizioni". Con tale termine si intende la possibilità, per l'adepto, di fruire dei piaceri mondani della vita e di ottenere la liberazione soltanto in punto di morte. Rinunciando invece alle fruizioni si può aspirare alla liberazione in vita.

“… maestro | Di coloro che mostran di sapere.”
602-603, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 409
Il mattino

dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Ferruccio Masini
Origine: La vita degli animali, pp. 129-130

“Sarei tentato di dire che non esistono cattivi maestri, ma solo cattivi discepoli.”
dall'intervista di Paolo Stefano, Da dimenticare? Io ci metto anche D'Annunzio e Sciascia, Corriere della sera, 10 maggio 1993

“Il miglior maestro non ha discepoli, insegna soltanto ipotesi.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 70
Origine: Da un tweet https://twitter.com/IsabellaSanta/status/710421498037739520, 17 marzo 2016.

“Il Maestro disse: «Chi non ha una competenza, non si occupi di governo.»”
8, 14; 1989
Dialoghi
Origine: Anche 14, 27. Cfr. Testi confuciani: «Chi non è posto in una carica non si occupi degli affari di essa».
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna

citato in Artemisia Gentileschi. La pittura della passione, a cura di Tiziana Agnati e Francesca Torres, Edizioni Selene, Milano, 2008

da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.

Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 26

Nuove Battute sul Politecnico vecchio: p. 206
Un fulmine sul 220

Origine: Dall'intervista rilasciata a RadioRock, Esclusiva – Bluvertigo: «Noi, nel mezzo tra il mainstream e l'alternativo» http://m.notiziemusica.it/www/#!/app/esclusiva-notizie-musica-bluvertigo/video/, Notiziemusica.it, 8 marzo 2016.
da Giovanni Boccaccio a Napoli, Napoli, 1915.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 219.
2013, 13-14
Tantrāloka, Capitolo XXIV
Origine: Da un post https://www.facebook.com/RiccardoCucchi/posts/1137389319651346 pubblicato sulla sua pagina ufficiale di Facebook, 18 luglio 2016.
I, p.17
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

in La congiura di Venezia, pp. 113-114
Appunti sul dramma storico
Origine: Da L'uomo che verrà http://www.ilfoglio.it/nuovo-cinema-mancuso/2010/01/29/luomo-che-verra___1-v-24819-rubriche_c937.htm, Il Foglio, 29 gennaio 2010.

da Un Due Tre Stella, La7, 28 marzo 2012
Personaggi originali, Vichi
Origine: Visibile in Vichi di CasaPound e la serata turbogoliardica - Un Due Tre Stella 28/03/2012 https://www.youtube.com/watch?v=IKo_0ZUCewI, YouTube.com, 28 marzo 2012.

Origine: Citato in Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38015&printPDF=yes, Quirinale.it, 2 agosto 2013.

Origine: Citato in Luca Gialanella, Monza, ultimi applausi per Magni. Martini: "Sii sereno in Paradiso" http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-10-2012/monza-ultimi-applausi-magni-martini-sii-sereno-paradiso-912965526423.shtml, Gazzetta.it, 20 ottobre 2012.
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

da Canaletto, 1962
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

“Il Maestro disse: «Quando uno è detestato a quarant'anni, sarà così fino alla fine.»”
17, 26; 1989
Dialoghi
“«Stiamo sempre parlando di Go, maestro?» «Sì. E della sua ombra: la vita.»”
Il ritorno delle gru, Citazioni varie

La scolastica, vol. I, p. 207
La saggezza dell'Occidente
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 68
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 43

Origine: Dalla lettera del 30 aprile 1881; citato in Linzey, p. 38.
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 108, ISBN 8806002678

“Anche io non sono sazia | come tu fosti ma mi aggiro eterna | dentro anime aperte ad ogni lutto.”
Saffo antica maestra
Lettere al dottor G
9 settembre 2010
Libero

Paura dei ragni, p. 139
Ranocchi sulla luna e altri animali