Frasi su ortica

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ortica, legge, amore, essere.

Frasi su ortica

Caparezza photo
Caparezza photo
Fabrizio De André photo

“Lei sa che ogni letto di sposa | è fatto di ortica e mimosa.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da La canzone di Barbara, n. 5
Volume I

José Martí photo

“Coltivo una rosa bianca | sia pur nell'avversa stagione, | per l'anima buona, che pone | nella mia la sua mano franca. || Ma per colui che mi abbranca | dal petto il cuore mio vivo, | né cardo né ortica coltivo: | coltivo una rosa bianca.”

José Martí (1853–1895) politico e scrittore cubano

Origine: Da Armilla N. 2, traduzione di V. Errante, Sansoni, Firenze; citato in M. L. Santoli e M. Stanghellini, I grandi libri, volume terzo, Zanichelli, Bologna, 1971, p. 363.

Victor Hugo photo
William Seward Burroughs photo
Margaret Mazzantini photo
Arto Paasilinna photo
William Shakespeare photo
Richard Adams photo
Marcello Marchesi photo

“Disfunzione religiosa
È un turbamento della psiche | mai capitato finora: | ha gettato la tonaca alle ortiche… | è diventato suora.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 60

Giuseppe Gioachino Belli photo
Juan Valera photo
Caparezza photo

“Della poesia me ne fotto, | io stesso sono nato per un condom che si è rotto.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da La legge dell'ortica, n. 3
Verità supposte

Caparezza photo

“Quando butto giù il testo, che vuoi che ti dica? | Non c'è gusto se non irrita.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da La legge dell'ortica, n. 3
Verità supposte

Caparezza photo

“Mi piace chi stona, | chi storpia ciò che suona, | la cantante con la voce buona | vada in monastero, | nel coro del clero.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da La legge dell'ortica, n. 3
Verità supposte

Mario Praz photo

“Tale campagna [contro le case chiuse] era già un'impresa disperata in partenza, come quella delle misure antialcoliche negli Stati Uniti in anni ormai lontani; codeste campagne non fanno che rendere più cara la merce, aggravandola del presunto rischio: si poteva facilmente prevedere, nel caso della prostituzione, che non avrebbe cambiato d'un pelo la posizione della donna. Nel frattempo la donna s'è equiparata all'uomo nel campo sessuale; i tabù della castità e della verginità sono stati buttati alle ortiche, e, in clima di libero amore (indirettamente omologato dal costume: la donna in pantaloni), gli adolescenti non hanno più bisogno dell'iniziazione nelle case chiuse; il problema è risolto bussando alla porta accanto. Un progresso, in un certo senso, che però non era precisamente quel che la legge Merlin si proponeva. […] Ora che le ragazze possono fare le avances, i maschi non di rado cercan compagni nel loro sesso. Almeno fintantoché questa scelta conserverà il thrill del mistero e del pericolo, che però sta scomparendo. Poi non resterà che ricorrere agli animali, e si regredirà allo stadio dei pastori delle zone sottosviluppate. Ma, in ogni caso, non si parli più della dignità dell'uomo.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.

Saˁdi photo
Roberto Benigni photo

“Non ce la fo più, come disse quello che fece la popò in mezzo all'ortiche.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

wellerismo
E l'alluce fu

Leonard Woolley photo
Bruno Barbieri photo
Vittorio Imbriani photo
Giosue Carducci photo

“Maggio risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol. (Libro III, Maggiolata, vv. 1-4)”

Rime nuove
Variante: Maggio risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol. (Maggiolata, L, vv. 1-4)