Frasi su ricco
pagina 5

Scarlett Thomas photo
Michael Chabon photo
Paul Krugman photo
Erri De Luca photo
Flavio Briatore photo

“Il calcio rende povero anche chi è ricco.”

Flavio Briatore (1950) imprenditore italiano

Origine: Citato in QPR, Briatore vende: "Il calcio rende povero anche chi è ricco" http://m.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/qpr-briatore-vende-il-calcio-rende-povero-anche-chi-e-ricco-288911, Tuttomercatoweb.com 19 agosto 2011.

Donald Trump photo

“Parte del mio fascino è dovuta al fatto che sono molto ricco.”

Donald Trump (1946) 45esimo Presidente degli Stati Uniti d'America

2011

Norodom Sihanouk photo

“Quando ho abdicato al trono nel 1955, ho smesso di avere amanti. Da re, potevo permettermi d'essere un donnaiolo, perché ero ricco e, secondo, perché è conforme con la tradizione cambogiana per il re avere molte amanti. Ma come capo di un partito politico, ho dovuto condurre un'elezione ogni quattro anni. Non potevo essere un donnaiolo, altrimenti i nemici politici avrebbero detto che Sihanouk non era serio.”

Norodom Sihanouk (1922–2012) re della Cambogia

When I abdicated the throne in 1955, I ceased having love affairs. As a king, I could afford to be a playboy, because I had wealth and, secondly, because it is in conformity with the traditions of Cambodia for the king to have many mistresses. But as chief of a political party, I had to run for election every four years. I could not be a playboy. Otherwise, political enemies would have said Sihanouk was not serious.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Quando ho abdicato al trono nel 1955, ho smesso di avere amanti. Da re, potevo permettermi d'essere un donnaiolo, perché ero ricco e, secondo, perché è conforme con la tradizione cambogiana per il re avere molte amanti. Ma come capo di un partito politico, ho dovuto condurre un'elezione ogni quattro anni. Non potevo essere un donnaiolo, altrimenti i nemici politici avrebbero detto che Sihanouk non era serio.

Indro Montanelli photo
Gillian McKeith photo
Zbigniew Boniek photo

“Il palmarès dei bianconeri [la Juventus] sarà forse ricco di trofei, ma in quanto a baldoria, lì sono veramente pessimi! Bisognava giocare, vincere e basta! Ogni tanto avevo l'impressione di andare al lavoro in fabbrica.”

Zbigniew Boniek (1956) allenatore di calcio, ex calciatore e dirigente sportivo polacco

Origine: Citato in Jean-Philippe Leclaire, Michel Platini, il re di Torino http://www.ultimouomo.com/michel-platini-il-re-di-torino/, Ultimouomo.com, 25 aprile 2017.

“Prima che sulla coppia, Eyes wide shut è né più né meno che un film sulla borghesia - ieri e oggi, dopo Barry Lyndon e l'89 di duecento e passa anni fa - e dunque, visto che il potere è sempre saldo nelle mani di questa classe, assistita o appena contrastata, oggi come oggi, solo da poteri più esoticamente criminali di essa, è un film sul potere, […] il Potere Borghese e Maschile sul corpo della donna e del ricco sul corpo del povero. […] Che cos'è questo film, in definitiva, se non una classica storia di "presa di coscienza", che a metà pone il protagonista di fronte a una crisi e lo costringe a cominciare a vedere? Con procedimenti non immemori di Hitchcock e di Lang, Bill è ora mosso nelle sue azioni dal senso di colpa, che però non è "cattolico" come nei due maestri, o metafisico alla Kafka, o psicoanalitico-edipico-freudiano, bensì precisamente e chiaramente sociale. E il clou ne sarà la conversazione con Ziegler (Pollack), il borghese cinico che sa e che ha scelto e che è "dentro" la grande rete nascosta del potere. Quello che prima era tutto freddezza di professionista acciuffadenari che esorcizza la morte e il male con il censo e il sesso, cambierà, sarà un'altra persona e un altro medico. […] È poco? È tantissimo almeno da dentro il mondo borghese di cui Kubrick parla e da cui proviene e in cui si era nevroticamente installato. Se i Bill e Alice del mondo lo capissero tutti, il mondo sarebbe diverso. […] A fine secolo, Kubrick non rinuncia quindi a "farci la morale" e noi gliene siamo grati, anche perché ci lascia qualcosa in cui credere. Di fronte a questo, che la prima lettura del film sia per i Bill e Alice del mondo meno godibile… affari loro. Chi ha occhi per vedere veda, sia pure tra sonno e veglia, e gli altri dormano pure l'immenso meschino complice doppio sogno del consumo e del consenso.”

Goffredo Fofi (1937) saggista, attivista e giornalista italiano
Caparezza photo
Remo Cantoni photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Paolo Sollier photo
Albert Sánchez Piñol photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Glauco Mauri photo
Loretta Napoleoni photo
Vincenzo Salemme photo
Marco Rizzo photo
Juan Andrés photo
Antonio Muñoz photo
Asma al-Assad photo

“Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.”

Asma al-Assad (1975) moglie del presidente siriano Bashar al-Asad

Variante: Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Annalisa (cantante) photo
Warren Buffett photo

“Chi sa di avere abbastanza è ricco.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

“Potevo essere un tossico morto | Invece sono un tossico ricco.”

Ketama126 (1992) rapper e produttore discografico italiano

da Love Bandana, n. 3
Kety

Alexandria Ocasio-Cortez photo
Susan Elizabeth Phillips photo
Pippo Baudo photo
Armen Sarkissian photo
Stalin photo
Sergio Romano photo
William Shakespeare photo
Xavier de Maistre photo
Vittorio Zucconi photo
Lee Child photo
Judy Chicago photo

“Il mio costante obiettivo per The Dinner Party era quello di educare le future generazioni sul ricco retaggio delle donne e sui loro importanti contributi alla civiltà occidentale.”

Judy Chicago (1939) artista statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 333. ISBN 9788858018330

Gabriele Oriali photo
Stalin photo
Fatima Bhutto photo
Zulfiqar Ali Bhutto photo
Salvatore Satta photo

“Ricco non sono io, ricco è il cimitero.”

Il giorno del giudizio

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Dickens photo

“Questo è lo stato in cui vivere e morire! ... R-r-ricco!”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Fitzgerald Kennedy photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Michel De Montaigne photo