Frasi su satellite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema satellite, arte, stella, vita.
Frasi su satellite

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Origine: Da Persone, anni, vita, 1961.
“Oggi le tette di Sabrina Ferilli hanno disorientato due satelliti della NASA.”

citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958

cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti

cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti

Del teatro drammatico contemporaneo

Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?

citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013

“Se Berlusconi avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice.”
citato in Carlo Macchitella, Il gigante nano: il sistema radiotelevisivo in Italia: dal monopolio al satellite, RAI-ERI, 1985
Origine: Da Quasi un diario http://www.eliopecora.it/12-aprile-2013, eliopecora.it, 12 aprile 2013.
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38

2009
Origine: In lingua originale: «In an era before blogs and emails, cellphones and cable, HE was the news»
Origine: Citato in «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della Sera, 19 luglio 2009.

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà

Yuki
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 16, La canzone del commiato

Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente

UDC), MICROMOVIMENTI SANCISCONO FALLIMENTO DI BERLUSCONI. CRESCE DISAFFEZIONE PER PROGETTO DEL PARTITO UNICO".], Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo 1° ottobre 2009
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 34-35

Origine: Prefazione a "Parole sull'uomo", p. VII

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: In quel periodo, la Kampuchea era un satellite dell'imperialismo, in particolare quello statunitense. Perciò, la Kampuchea non era né indipendente né libera. Era una semi-colonia, in una posizione di dipendenza dall'imperialismo in generale, e, specificamente, quello americano.