Frasi su tennis
pagina 2

Gabriela Sabatini photo
Kyle Edmund photo

“[Riferito alla terra battuta] Mi piace molto, ci ho giocato tanto. Crescendo ho iniziato a conoscerla meglio, ho capito che serve avere pazienza e mantenere una mente aperta. Ho imparato a giocare palle più alte, con più spin, a cercare gli angoli, e questo ha fatto bene al mio tennis.”

Kyle Edmund (1995) tennista britannico

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Kyle Edmund Il paziente inglese http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/06/16/905300-kyle_edmund.shtml, Ubitennis.com, 16 giugno 2013.

Billie Jean King photo

“A Kramer semplicemente non piace il tennis femminile.”

Billie Jean King (1943) tennista statunitense

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Uomini e donne sono uguali http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/02/06/664370-uomini_donne_sono_uguali.shtml, Ubitennis.com, 6 febbraio 2012.

Billie Jean King photo

“Chiedete a Nureyev di smettere di danzare, chiedete a Sinatra di smettere di cantare – allora potete chiedermi di smettere di giocare a tennis.”

Billie Jean King (1943) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

Billie Jean King photo

“[Sul tennis] Giocatelo tutti, perché è uno sport per bambini e anziani, donne e uomini, super atleti e disabili. E, soprattutto, perché è uno sport dove ci si diverte da matti.”

Billie Jean King (1943) tennista statunitense

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Billie Jean, femminista e rompiscatole http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200608articoli/3401girata.asp, La Stampa, agosto 2008.

Billie Jean King photo
Billie Jean King photo
Jaroslav Drobný photo

“[…] in Pietrangeli ha sempre prevalso l'essere umano sulla macchina capace di giocare [a tennis] alla perfezione.”

Jaroslav Drobný (1921–2001) tennista e hockeista su ghiaccio cecoslovacco

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 18 http://books.google.it/books?id=3-DJBgQ1NQsC&pg=PA18. ISBN 88-6002-001-8

Jaroslav Drobný photo
Venus Williams photo

“Penso di essere al meglio in questo momento, e ultimamente sto provando anche dei nuovi colpi, cercando di aggiungere un po' di varietà. Sto giocando il mio miglior tennis, soprattutto nella fase della comprensione del gioco.”

Venus Williams (1980) tennista statunitense

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Venus Williams photo

“[Riferita a Wimbledon, l'ultimo torneo con montepremi diversi tra uomini e donne, all'epoca] Non è una questione venale, ma di eguaglianza. Il tennis è il primo sport femminile nel mondo, rappresentiamo tutte le donne, e vogliamo vedere riconosciute le nostre ragioni.”

Venus Williams (1980) tennista statunitense

Origine: Citata in Gaia Piccardi, Federer-Williams, la battaglia dei sessi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/26/Federer_Williams_battaglia_dei_sessi_co_9_060626113.shtml, Corriere della Sera, 26 giugno 2006.

Sue Barker photo
Michael Chang photo
Michael Chang photo

“Il 1989, dal momento in cui ho vinto il Roland Garros, è stato l'anno più duro della mia vita. Ho scoperto che vincere nel tennis non porta gioia, porta pressione.”

Michael Chang (1972) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

Michael Chang photo
Serena Williams photo
MaliVai Washington photo

“[Su Federer] Quando ebbe questa striscia nella quale raggiungeva ogni singola finale, o 20 semifinali consecutive nei tornei del Grande Slam, fu scioccante. Nessuno nella storia del tennis ha fatto tanto. Agassi, Sampras, hanno avuto grandi periodi e grandi annate, ma raggiungere 20 semifinali consecutive nei major è uno di quei record che probabilmente mai nessuno supererà.”

MaliVai Washington (1969) tennista statunitense

Origine: Federer detiene il record di 23 semifinali consecutive giocate nei tornei del Grande Slam, precisamente da Wimbledon 2004 agli Australian Open 2010. In 14 di queste occasioni Roger vinse poi il torneo mentre in altre 6 occasioni ha perso solo in finale.
Origine: Citato in Robert Davis, traduzione di Stefano Pentagallo, Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, Ubitennis.com, 30 novembre 2011.

Andy Murray photo
Andy Murray photo
Andy Murray photo
John Isner photo
Bernard Tomić photo

“C'è molta attesa, anche perché sto giocando bene e con grande fiducia, ma onestamente penso a fare quello che mi piace, e cioè giocare a tennis per migliorare il mio ranking, magari entrando il prima possibile tra i primi 15, o magari tra i primi 10. So che forse è troppo e che nessuno può in fondo prevedere cosa accadrà, ma mi sento che può accadere.”

Bernard Tomić (1992) tennista australiano

Origine: Citato in Davide Uccella, Tomic: "Non sento pressione, voglio solo giocare" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/10/650282-tomic_sento_pressione_voglio_solo_giocare.shtml, Ubitennis.com, 10 gennaio 2012.

Michaël Llodra photo
Mario Ančić photo
Brad Gilbert photo
Brad Gilbert photo
Tony Roche photo
Robin Söderling photo

“Da piccolo non avevo un eroe nel tennis. Mi piacevano gli svedesi, certo, ma mi piaceva di più il gioco in sé.”

Robin Söderling (1984) tennista svedese

Origine: Citato in AUTORITRATTI Robin Soderling http://www.ubitennis.com/2009/06/05/187625-autoritratti.shtml, Ubitennis.com, 5 giugno 2009

Robin Söderling photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
David Ferrer photo
Novak Đoković photo
Novak Đoković photo
Novak Đoković photo
Roy Emerson photo
Giuseppe Bergomi photo
Andre Agassi photo

“Brad mi ha insegnato come si gioca una partita a tennis. È il miglior allenatore della storia.”

Andre Agassi (1970) tennista statunitense

Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-2-i-maestri, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009.

Andre Agassi photo

“[Sulla medaglia d'oro olimpica] Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos'altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione… e per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica… sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l'avere lui lì era parte di questo.”

Andre Agassi (1970) tennista statunitense

Variante: Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos'altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione... e per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica... sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l'avere lui lì era parte di questo.
Origine: Dall'intervista "L'oro di Atlanta fu ultraterreno" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/22/747726-atlanta_ultraterreno.shtml, traduzione di Riccardo Nuziale, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.

Andre Agassi photo
Andre Agassi photo

“La fisicità è l'aspetto maggiore del mio gioco. Per come io colpisco la palla, per come stringo la racchetta… Tutto, nel mio tennis, richiede fisicità.”

Andre Agassi (1970) tennista statunitense

Origine: Citato in Rino Tommasi, Agassi, un polso contro il poker http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/14/Agassi_polso_contro_poker_ga_0_0201143794.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 2002.

Andre Agassi photo
Andre Agassi photo
Andre Agassi photo
Andre Agassi photo
Arthur Ashe photo

“[Riferito al tennis dilettantistico] Tutti noi meritiamo degli Oscar come amatori…”

Arthur Ashe (1943–1993) tennista statunitense

Origine: Citato in Enos Mantoani, L'Era "Closed": i "pro" ante-1968 (1) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/09/639918-closed_ante_1968.shtml, Ubitennis.com, 9 gennaio 2012.

Arthur Ashe photo
Peter Lundgren photo
Peter Lundgren photo

“Il tempo di gioco nel tennis è indeterminato, la sua durata è continuità indefinita del fatto di giocare.”

André Scala (1950) filosofo francese

Origine: I silenzi di Federer, p. 53

“L'eleganza non è un ornamento, è necessaria al tennis di Federer.”

André Scala (1950) filosofo francese

Origine: I silenzi di Federer, p. 76

Martina Hingis photo

“Il tennis femminile è un mondo molto solo, specialmente quando sei al vertice. Non devi avere così tanti amici. C'è molta gelosia nell'ambiente.”

Martina Hingis (1980) tennista slovacca

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

James Blake photo

“Federer è il migliore dei migliori, per me è un onore essere suo collega. Ho ricevuto una lezione di tennis, ma non mi sento mortificato perché a impartirmela è stato uno dei più grandi tennisti di sempre.”

James Blake (1979) tennista statunitense

Origine: Citato in Roberto Perrone, Il maestro Federer ora cerca un rivale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/20/maestro_Federer_ora_cerca_rivale_co_9_061120038.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2006.

James Blake photo
James Blake photo
James Blake photo

“Sono sicuro che nel tennis ci siano giocatori che assumono sostanze dopanti, non rintracciabili dai Test. Sono realista. Con tutti i soldi che girano nel circuito, basta pensare al premio di 1.9 milioni di dollari per il vincitore degli US Open, è fisiologico che alcuni cerchino un modo per migliorare le proprie prestazioni.”

James Blake (1979) tennista statunitense

Origine: Citato in Angelo Lo Conte, Blake: il tennis non è immune dal doping http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/19/789159-blake_tennis_immune_doping.shtml, Ubitennis.com, 19 ottobre 2012.

Stefan Edberg photo
Stefan Edberg photo
Stefan Edberg photo
Brian Baker photo
Boris Becker photo

“[Nel 2004] È arrivato il futuro del tennis, e si chiama Mario Ancic.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Mario Ancic, il tennista che visse due volte http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775048-mario_ancic_tennista_visse_volte.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2012.

Boris Becker photo
Boris Becker photo

“Il tennis è complicato, imprevedibile, magari piove e ti rimandano il match. Non è solo correre e colpire. È strategia, testa. E non c'è droga per migliorare l'intelligenza.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Io, Becker, sono nato a Wimbledon https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/20/Becker_sono_nato_Wimbledon_co_9_050620007.shtml, Corriere della sera, 20 giugno 2005.

Boris Becker photo
Boris Becker photo

“Io sono un "Giocatore", nato con la voglia di vincere, e tutto ciò fa parte della mia indole. Che sia tennis o siano gli scacchi, io voglio giocare non solo per farlo, ma perché mi piace mettermi alla prova.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Da L'INTERVISTA/ Boris Becker http://www.ilgiornale.it/playboy/lintervista_boris_becker/boris_becker-tennis-playboy-poker/19-04-2010/articolo-id=438872-page=0-comments=1, Il Giornale, 19 aprile 2010.

Boris Becker photo
Boris Becker photo

“Non c'è posto per Stich nel tennis tedesco.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Stich, ritratto di un eterno secondo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780034-stich_ritratto_eterno_secondo.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

Boris Becker photo

“Sono un tipo esigente, mi piace avere e dare il meglio, mi considero un uomo prima che un tennista, anzi un uomo che fa molte cose, che è curioso della vita. Mi interessa ogni aspetto di quello che accade, sia che si parli di tennis che di altre argomenti.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Citato in Roberto Perrone, Pianeta Becker, il gusto pieno della vita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/20/pianeta_Becker_gusto_pieno_della_co_0_9304201815.shtml, Corriere della Sera, 20 aprile 1993.

Jean Prévost photo

“Il tennis rientra alla perfezione in questa definizione della scherma: riflessi complicati, spirito che ridiviene velocità, abitudine al colpo d'occhio, cerimoniali di cortesia; c'è tutto.”

Jean Prévost (1901–1944) scrittore francese

Origine: Da Paisirs des sports, essais sur le corps humain, La Table rotonde, Parigi, 2003, p. 86; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 54, ISBN 88-97332-37-4.

Gastón Gaudio photo
Paul Annacone photo
Paul Annacone photo
Larry Stefanki photo
Larry Stefanki photo
Jim Courier photo

“Il tennis sfortunatamente non incoraggia nessun bambino nello sviluppo intellettuale. Questo è davvero scoraggiante. Più muto sei in campo, e meglio giocherai a tennis.”

Jim Courier (1970) tennista e allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

Jim Courier photo
Nicolas Kiefer photo

“Per me la cosa più importante non è giocare il mio miglior tennis, ma vincere. È uno dei miei punti di forza.”

Nicolas Kiefer (1977) tennista tedesco

Origine: Citato in Marco Sicolo, L'hanno detto i Campioni http://www.ubitennis.com/2008/06/19/98307-hanno_detto.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2008.

Jennifer Capriati photo
Aleksandr Nikolaevič Vinokurov photo
Antonio Albanese photo
Guillermo Vilas photo

“[Su Marcelo Ríos] Ci ho parlato un paio di volte. Non che parli molto. Forte personalitá, comunque. È come essere di fronte a un leone, non gli vai a dare un dolcetto, al leone, no? Tutti sapevano che era così. Alcuni sono cosí, devi lasciargli il loro spazio… Giocava bene ma non è riuscito a vincere qualcosa di veramente importante. Ne aveva le qualità ma lo ha tradito il fisico. Ma ha lasciato la sua immagine agli altri giocatori, quella di un giocatore che giocava in modo diverso e che aveva il portamento di un ribelle. Era molto interessante e conferiva colore al gioco del tennis. Se non avesse avuto tutti quegli infortuni avrebbe lasciato un segno piú profondo. Ma è triste questo fatto, che il suo corpo l'abbia lasciato a piedi. Era un grande giocatore ma poteva essere il piú grande di tutti, era equipaggiato per esserlo, ma il fisico non gliel'ha permesso. Un po' come accadde a Muster quando stava per diventare numero uno e fu investito da un ubriaco. Ma Muster ci riuscì lo stesso, tre anni dopo. Rios non ha avuto una seconda chance. Puoi dire che Rios è stato uno dei piú talentuosi di sempre. Ma non uno dei piú grandi di sempre. Perché devi aver vinto qualcosa, devi fare qualcosa di piú.”

Guillermo Vilas (1952) tennista argentino

Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.

Guillermo Vilas photo

“David Ferrer è un modello perfetto per far capire ai giovani qual è il modo di affrontare il tennis in maniera corretta, per la sua dedizione, per il suo gioco di gambe e per il modo di affrontare le partite.”

Guillermo Vilas (1952) tennista argentino

Origine: Da un'intervista a Marca; citato in Il tennis secondo Vilas "Federer vincerà Roma nel 2014" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/08/03/929178-tennis_secondo_vilas.shtml, traduzione di Antonio Garofalo, Ubitennis.com, 3 agosto 2013.

Guillermo Vilas photo

“[Sulla "Gran Willy", il colpo di tennis da lui inventato] L'idea mi venne osservando quella pubblicità con Harriott che tirava una botta da sotto le zampe del cavallo; ovviamente non con la racchetta ma con il bastone del polo; semplicemente, mi sembrò una cosa fantastica e l'applicai al mio tennis.”

Guillermo Vilas (1952) tennista argentino

Origine: Citato in Giovanni Marino, Vilas e la 'Gran Willy' "Così nacque il colpo magico http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/03/news/vilas_gran_willy-2488609/, la Repubblica, 3 marzo 2010.

Guillermo Vilas photo

“La cosa positiva è che si è creato un legame tra il passato e il presente. Il mio record era latente fino a quando non è arrivato Nadal. Non ho avuto alcun premio perché non ho battuto nessun record. Questa è la vita. È il nostro sport. Il tennis è speciale. Non stiamo parlando di persone migliori di altre. Il record pone il limite e poi sei tu che devi oltrepassare questo limite. Il tennis si basa sul Gran Slam, sui tornei.”

Guillermo Vilas (1952) tennista argentino

Origine: Il riferimento è al numero di match consecutivi vinti sulla terra battuta (53), battuto dallo stesso Nadal (81). Citato in L'intervista: Vilas, il re spodestato http://www.tennisitaliano.it/lintervista-vilas-il-re-spodestato, Tennis Italiano, 1 giugno 2006.

Maria Bueno photo

“Per me il tennis era più un'arte che uno sport. Ero una giocatrice naturale. Facevo tutto impulsivamente o per un'intuizione. Non avrei potuto mai essere programmata come la maggior arte dei giocatori di oggi”

Maria Bueno (1939–2018) tennista brasiliana

Origine: .Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008

Tim Henman photo
Tim Henman photo

“Dalla Coppa Davis Novak Djokovic gioca un tennis fantastico, per questo ha vinto meritatamente l'Australian Open. Però secondo me non è un Federer, né un Nadal, in grado di dominare gli avversari. Vincerà altri grandi tornei, ma è una spanna inferiore agli altri due.”

Tim Henman (1974) tennista britannico

Origine: Citato in Marco Fablo, Federer visto da Lendl, Muster e Henman https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305158&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011.

Tim Henman photo