Lavori
Così parlò Zarathustra
Friedrich NietzscheLa volontà di potenza
Friedrich Nietzsche
Umano, troppo umano
Friedrich Nietzsche
Al di là del bene e del male
Friedrich NietzscheIl caso Wagner
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche frasi celebri
da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900
“Io vi dico: bisogna avere in sè il caos per poter partorire una stella danzante.”
Thus Spoke Zarathustra
62; 2008
Frasi su Dio di Friedrich Nietzsche
I, 113; 2011
I, Del leggere e scrivere; Montinari 1972
Frasi sulla vita di Friedrich Nietzsche
p. 34, 1992
III, Principio di una nuova posizione di valori, 853, 1; 1995
La volontà di potenza
49; 2007
Friedrich Nietzsche: Frasi popolari
Friedrich Nietzsche Frasi e Citazioni
“Maturità dell'uomo: significa aver ritrovato la serietà che da fanciulli si metteva nei giuochi.”
94; 2007
Variante: Maturità dell'uomo significa avere ritrovato la serietà che si metteva nel gioco da bambini.
Così parlò Zarathustra
Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!
da Quel che manca ai tedeschi, 5, 1989
Così parlò Zarathustra
ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".
Origine: Da Considerazioni inattuali.
And those who were seen dancing were thought to be insane by those who could not hear the music.
[Citazione errata] La frase viene spesso attribuita a Nietzsche sia in lingua italiana che in lingua inglese, tuttavia non vi è alcuna evidenza che la citazione appartenga realmente al filosofo tedesco. La prima attribuzione nota a Nietzsche risale infatti solo al 2003, più di cento anni dopo la sua morte. Probabilmente scaturisce da uno scritto del religioso Thomas Manton, edito nel 1873. Una delle prime menzioni di questa citazione risale al 1927, quando venne riportata in una versione molto simile dal giornale londinese The Times ed etichettata come "vecchio proverbio" (old proverb).
Attribuite
Origine: Citato in Giovanni Floris, Quella notte sono io, Rizzoli, p. 20 https://books.google.it/books?id=HCtwDQAAQBAJ&pg=PT20. ISBN 8858686748
Origine: Those Who Dance Are Considered Insane by Those Who Can't Hear the Music http://quoteinvestigator.com/2012/06/05/dance-insane/, QuoteInvestigator.com, 5 giugno 2012.
Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra
292; 2007
da Della povertà dei più ricchi
da Quel che manca ai tedeschi, 7, 1989
“I fatti non esistono, esistono solo interpretazioni.”
III, Principio di una nuova posizione di valori, 481; 1995
La volontà di potenza
I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo, 1963
I, Delle femmine vecchie e giovani
I, 110; 2011
II, 107 in ed. critica G. Colli, M. Montinari, Milano 1979, p. 83
Umano, troppo umano
“Ha cuore chi conosce la paura ma la domina, chi guarda l'abisso, ma con fierezza.”
Così parlò Zarathustra
168; 2007
Variante: Il cristianesimo dette da bere il veleno a Eros. Questi non ne morì, ma ben degenerò, in vizio.
Origine: Da Così parlò Zarathustra.
“Io vi insegno il superuomo". L'uomo è qualcosa che deve essere superato.”
Prologo, 3; Montinari 1972
“Una volta lo spirito era Dio, poi si fece uomo, e adesso sta diventando plebe.”
I, Del leggere e scrivere 1963