Frasi di Arturo Pérez-Reverte

Arturo Pérez-Reverte è uno scrittore e giornalista spagnolo.

✵ 25. Novembre 1951   •   Altri nomi Артуро Перез Реверте, פרז רוורטה, ארתורו
Arturo Pérez-Reverte photo

Lavori

Il club Dumas
Il club Dumas
Arturo Pérez-Reverte
La Regina del Sud
La Regina del Sud
Arturo Pérez-Reverte
Il pittore di battaglie
Il pittore di battaglie
Arturo Pérez-Reverte
La carta sferica
La carta sferica
Arturo Pérez-Reverte
Il giocatore occulto
Il giocatore occulto
Arturo Pérez-Reverte
La pelle del tamburo
La pelle del tamburo
Arturo Pérez-Reverte
Il maestro di scherma
Il maestro di scherma
Arturo Pérez-Reverte
El Oro del Rey
Arturo Pérez-Reverte
El caballero del jubón amarillo
Arturo Pérez-Reverte
Arturo Pérez-Reverte: 80   frasi 5   Mi piace

Arturo Pérez-Reverte frasi celebri

Frasi sui libri di Arturo Pérez-Reverte

“Leggendo i miei libri, la gente deve soltanto incuriosirsi, poi deve andare e cercare altri libri, altre fonti per capire la storia. E questo va fatto con rigore. Io lo faccio. Però non ricostruisco la storia, la uso invece per illustrare il presente, per capire e per far capire di più il mondo.”

Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.

Arturo Pérez-Reverte: Frasi popolari

“Non mi piacciono i regali» mormorò Corso, cupo. «Una volta dei tipi accettarono un certo cavallo di legno. Artigianato acheo, c'era scritto sull'etichetta. Che idioti.”

Corso
Il club Dumas
Variante: Non mi piacciono i regali” mormorò Corso, cupo. “Una volta dei tipi accettarono un certo cavallo di legno. Artigianato acheo, c'era scritto sull'etichetta. Che idioti.

Arturo Pérez-Reverte Frasi e Citazioni

“E ciascuno ha il diavolo che si merita.”

Il club Dumas

“Poteva darsi, concluse, che l'ambizione, i progetti, i sogni e persino il coraggio, o la fede – persino la fede in Dio, stabilì rabbrividendo – invece di darti forza, te la togliessero. Perché la speranza, persino il semplice desiderio di sopravvivere, ti rendevano vulnerabile, legandoti all'eventualità del dolore e della sconfitta. Forse da lì derivava la differenza tra certi esseri umani e gli altri, e allora ecco cosa le era successo. Forse Edmond Dantès si sbagliava, e l'unica soluzione era non fidarsi e non sperare.”

Origine: Si riferisce alla lettera che Edmond Dantès scrive a Maximilian Morel: Soltanto colui che provò le più grandi sventure è atto a godere le più grandi felicità. Vivete dunque e siate felici, figli diletti del mio cuore, e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all'uomo i segreti dell'avvenire, tutta la più alta sapienza d'un uomo consisterà in queste due parole: "Attendere e sperare". (da Il conte di Montecristo)
Origine: La Regina del Sud, p. 194

“È una studentessa?»
«Una specie”

Irene Adler e Lucas Corso
Il club Dumas

Autori simili

Ramón Gómez De La Serna photo
Ramón Gómez De La Serna 112
scrittore e aforista spagnolo
George Santayana photo
George Santayana 14
filosofo, scrittore e poeta spagnolo
Gabriel García Márquez photo
Gabriel García Márquez 173
scrittore e giornalista colombiano
Gabriel Laub photo
Gabriel Laub 8
scrittore, giornalista
Jacinto Benavente photo
Jacinto Benavente 6
drammaturgo spagnolo
Žarko Petan photo
Žarko Petan 3
scrittore, drammaturgo, giornalista
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
Juan Ramón Jimenéz photo
Juan Ramón Jimenéz 2
poeta spagnolo
Karel Čapek photo
Karel Čapek 31
giornalista, scrittore e drammaturgo ceco
Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano