Frasi di Cesare Pavese

Cesare Pavese è stato uno scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano.

✵ 9. Settembre 1908 – 27. Agosto 1950   •   Altri nomi Caesare Pavese
Cesare Pavese photo

Lavori

La luna e i falò
La luna e i falò
Cesare Pavese
La spiaggia
Cesare Pavese
La bella estate
La bella estate
Cesare Pavese
Il compagno
Il compagno
Cesare Pavese
Lavorare stanca
Cesare Pavese
Il carcere
Il carcere
Cesare Pavese
Cesare Pavese: 381   frasi 274   Mi piace

Cesare Pavese frasi celebri

Cesare Pavese frase: “Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza.”

“L'unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. Quando manca questo senso – prigione, malattia, abitudine, stupidità, – si vorrebbe morire.”

23 novembre 1937
Il mestiere di vivere
Variante: L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. Quando manca questo senso – prigione, malattia, abitudine, stupidità –, si vorrebbe morire.

Frasi sulla vita di Cesare Pavese

“La ricchezza della vita è fatta di ricordi, dimenticati.”

13 febbraio 1944
Il mestiere di vivere

Frasi sul mondo di Cesare Pavese

“Questo paese, dove sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.”

The Moon and the Bonfire
Variante: Così questo paese, dove non sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.

Cesare Pavese: Frasi popolari

Cesare Pavese Frasi e Citazioni

Cesare Pavese frase: “Niente è più inabitabile di un posto dove siamo stati felici.”

“Niente è più inabitabile di un posto dove siamo stati felici.”

Origine: La spiaggia, XI

“Ma ho visto i morti sconosciuti, i morti repubblichini. Sono questi che mi hanno svegliato. Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuol dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono piú faccenda altrui; non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce – si tocca con gli occhi – che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.”

XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”

Variante: Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti"
-La luna e i falò-
Origine: La luna e i falò, I

“Non c'è niente che sappia di morte più del sole in estate della gran luce, della natura esuberante. Tu fiuti l'aria e senti il bosco e ti accorgi che piante e bestie se ne infischiano di te. Tutto vive e si macera in se stesso. La natura è la morte.”

Variante: Non c'è niente che sappia di morte, - continuò, - più del sole d'estate, della gran luce, della natura esuberante. Tu fiuti l'aria e senti il bosco, e ti accorgi che piante e bestie se ne infischiano di te. Tutto vive e si macera in se stesso. La natura è la morte...
Origine: Il diavolo sulle colline, VII

“Per vivere bisogna aver forza e capire, scegliere.”

Origine: Vita attraverso le lettere, p. 39

Autori simili

Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano
Mario Benedetti photo
Mario Benedetti 6
poeta, saggista e scrittore uruguaiano
Ezra Pound photo
Ezra Pound 150
poeta, saggista e traduttore statunitense
John Maxwell Coetzee photo
John Maxwell Coetzee 25
scrittore e saggista sudafricano
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
José Saramago photo
José Saramago 214
scrittore, critico letterario e poeta portoghese
Haruki Murakami photo
Haruki Murakami 253
scrittore, traduttore e saggista giapponese
Salvatore Quasimodo photo
Salvatore Quasimodo 59
poeta italiano
Günter Grass photo
Günter Grass 14
scrittore, poeta e drammaturgo tedesco