Sciogliere le vele
Ermes Ronchi frasi celebri
Il canto del pane
Sciogliere le vele
Frasi su Dio di Ermes Ronchi
Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 86.
Sciogliere le vele
Frasi sulla vita di Ermes Ronchi
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 28 agosto 2010 http://it.gloria.tv/?media=102761.
Sciogliere le vele
Sciogliere le vele
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 2 aprile 2011 http://it.gloria.tv/?media=142652.
“Dio non toglie vita. Dà la sua vita anche a coloro che gliela tolgono.”
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 15 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=123683.
Ermes Ronchi: Frasi popolari
Il canto del pane
...
Ermes Ronchi Frasi e Citazioni
Sciogliere le vele
“Il mondo appartiene a chi lo rende migliore.”
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 29 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=127026.
Sciogliere le vele
Il canto del pane
“Il Regno che deve venire è il mondo come Dio lo sogna.”
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 24 luglio 2010 http://it.gloria.tv/?media=102752.
Origine: Intervista a Ermes Ronchi, 16 ottobre 2009 http://www.ccdc.it/UpLoadDocumenti/Intervista-Ronchi.pdf
Il canto del pane
Sciogliere le vele
Origine: "Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà." (Mt. 24, 42 – 44)
Sciogliere le vele
Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 85.
Non chiedo altro. E che lo dica con un sorriso.
Sciogliere le vele
Il canto del pane
Origine: Il canto del pane, p. 64
Sciogliere le vele
Sciogliere le vele
“Il Paradiso è armonia con tutto ciò che vive.”
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 20 novembre 2010 http://it.gloria.tv/?media=111679.
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 22 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=125349.
“Pregare è aprire, nella trama del tempo, delle finestre su Dio.”
Il canto del pane
“Volontà di Dio è la vittoria sulle solitudini.”
Il canto del pane
“Siate perfetti come il Padre vostro, siate misericordiosi come il Padre vostro”
Mt. 5,48; Lc. 6,36). Sovrapponendo queste due parole scopriamo che la perfezione di Dio è la sua misericordia. Allora anche l'uomo può essere perfetto se vive la misericordia; la perfezione dell'uomo è la conquista della misericordia, e la misericordia è la sintesi della lieta notizia. Misericordia: scandalo per la giustizia, follia per l'intelligenza, consolazione per noi debitori. Il debito di esistere, il debito di essere amati si paga solo con la misericordia.
Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi; http://www.smariadelcengio.it/fra-ermes-ronchi-comunica/27109/commento-al-vangelo-domenica-24-marzo-2019-ermes-ronchi-quellinvito-a-cambiare-rotta-su-ogni-fronte/
“Avere un motivo per amare non è vero amore.”
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 8 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=122076.
Il canto del pane
Il canto del pane
Origine: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Mt. 27, 46)