Frasi di Fabrizio De André

Fabrizio Cristiano De André è stato un cantautore italiano.

Considerato da parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, viene spesso soprannominato anche con l'appellativo "Faber", datogli dall'amico d'infanzia Paolo Villaggio in riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell .

In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso tredici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli, prostitute, e sono considerate da alcuni critici come vere e proprie poesie, tanto da essere inserite in varie antologie scolastiche di letteratura già dai primi anni settanta, venendo elogiate anche da grandi nomi della poesia come Mario Luzi.

Di simpatie anarchiche, libertarie e pacifiste, è stato anche uno degli artisti che maggiormente hanno valorizzato la lingua ligure. Ha affrontato, inoltre, in misura minore e differente, altri idiomi come il gallurese e il napoletano.

Durante la sua carriera ha collaborato con personalità della cultura e importanti artisti della scena musicale, tra cui Nicola Piovani, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Massimo Bubola, Álvaro Mutis, Fernanda Pivano e Francesco De Gregori.

La popolarità e l'alto livello artistico del suo canzoniere hanno spinto alcune istituzioni a dedicargli vie, piazze, parchi, biblioteche e scuole, dopo l'improvvisa scomparsa.

Insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco è uno degli esponenti della cosiddetta Scuola genovese, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana. È l'artista con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe e un Premio Tenco.

✵ 18. Febbraio 1940 – 11. Gennaio 1999
Fabrizio De André photo
Fabrizio De André: 325   frasi 1003   Mi piace

Fabrizio De André frasi celebri

“Quei giorni perduti a rincorrere il vento, | a chiederci un bacio e volerne altri cento.”

da Amore che vieni, amore che vai, n. 2
Tutto Fabrizio De André

Frasi sull'amore di Fabrizio De André

Fabrizio De André frase: “Così fu quell'amore dal mancato finale | così splendido e vero da potervi ingannare.”

“Non posso scrivere del Genoa perché sono troppo coinvolto. L'inno non lo faccio perché non amo le marce e perché niente può superare i cori della Gradinata Nord. Semmai al Genoa avrei scritto una canzone d'amore, ma non lo faccio perché per fare canzoni bisogna conservare un certo distacco verso quello che scrivi, invece il Genoa mi coinvolge troppo.”

Origine: Citato in Tonino Cagnucci, Il grifone fragile, Lìmina, Storie e miti, 2013, p. 19. ISBN 88-6041-149-1. Citato in Non posso scrivere del Genoa http://ilgrifonefragile.blogspot.it/2013/03/non-posso-scrivere-del-genoa-perche.html, 27 marzo 2013.

“Continuerai a farti scegliere | o finalmente sceglierai.”

da Verranno a chiederti del nostro amore n.° 8

Frasi su Dio di Fabrizio De André

“E a un dio senza fiato non credere mai.”

da Coda di lupo, n.° 3

“Quando attraverserà | l'ultimo vecchio ponte | ai suicidi dirà | baciandoli alla fronte: | «Venite in Paradiso | là dove vado anch'io | perché non c'è l'inferno | nel mondo del buon Dio.»”

da Preghiera in gennaio, n. 1
Volume I
Variante: Quando attraverserà | l'ultimo vecchio ponte | ai suicidi dirà | baciandoli alla fronte: | «Venite in Paradiso | là dove vado anch'io | perché non c'è l'inferno | nel mondo del buon Dio». (da Preghiera in gennaio

Fabrizio De André: Frasi popolari

Fabrizio De André Frasi e Citazioni

“E come tutte le più belle cose | vivesti solo un giorno come le rose.”

da La canzone di Marinella, n. 4
Tutto Fabrizio De André

Fabrizio De André frase: “Quello che non ho sei tu dalla mia parte.”

“Quello che non ho sei tu dalla mia parte.”

da Quello che non ho, n.° 1

“Non sei cattivo [Cristiano De André], sei proprio scemo!”

Origine: Da Un talento perseguitato dalla fama del padre, Corriere della Sera, 10 luglio 2006.

“Quello che non ho è quel che non mi manca.”

da Quello che non ho, n.° 1

“La fedeltà in fondo che cos'è? Non è altro che un grosso prurito con il divieto assoluto di grattarsi.”

Origine: Da un discorso in concerto; visibile in Dentro Faber, vol. 1, L'Amore, RAI Trade per RCS, 2011.

Autori simili

Francesco Guccini photo
Francesco Guccini 245
cantautore italiano
Francesco De Gregori photo
Francesco De Gregori 283
cantautore italiano
Giovanni Lindo Ferretti photo
Giovanni Lindo Ferretti 65
cantautore e scrittore italiano
Renato Zero photo
Renato Zero 88
cantautore e showman italiano
Claudio Baglioni photo
Claudio Baglioni 188
cantautore italiano
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano 209
cantautore italiano
Giorgio Gaber photo
Giorgio Gaber 107
cantautore, commediografo e regista teatrale italiano
Franco Califano photo
Franco Califano 41
cantautore, poeta e scrittore italiano
Pino Daniele photo
Pino Daniele 49
cantautore e musicista italiano
Lucio Battisti photo
Lucio Battisti 178
compositore, cantautore e produttore discografico italiano