Lavori

Il piacere
Gabriele d'AnnunzioCanto novo
Gabriele d'AnnunzioContemplazione della morte
Gabriele d'AnnunzioIl libro delle vergini
Gabriele d'AnnunzioMerope
Gabriele d'AnnunzioLa pioggia nel pineto
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio frasi celebri
cap. II, pp. 57-58
Il piacere

padre di Andrea: cap. II, p. 41
Il piacere
“[Filippo Tommaso Marinetti] Un cretino fosforescente.”
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, Mondatori, Milano, 2010, p. 54. ISBN 978-88-04-59568-7
Frasi sulla vita di Gabriele d'Annunzio
cap. IX, p. 264
Il piacere

“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”
Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.
da L'innocente, 1891
Origine: Da Le vergini delle rocce.
Andrea: cap. VIII, p. 226
Il piacere
Frasi sull'arte di Gabriele d'Annunzio
cap. I, p. 16
Il piacere
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
Origine: Contemplazione della morte, p. 29
Gabriele d'Annunzio: Frasi popolari
Le città del silenzio, cap. I, vv. 28-36
Origine: Contemplazione della morte, p. 79
Gabriele d'Annunzio Frasi e Citazioni
Origine: Motto scritto nelle bottiglie lanciate nelle acque di Buccari il 10 febbraio 1918); citato in Paola Sorge, Motti dannunziani, Newton Compton editori, Roma, 1994<sup>1</sup>.
Andrea: cap. XII, p. 364
Il piacere
“Io sono un animale di lusso; e il superfluo m'è necessario come il respiro.”
Origine: Da una lettera a Emilio Treves, 1896; citato in Guglielmo Gatti, Vita di Gabriele d'Annunzio, Sansoni.
“Non ritroverete mai la vostra donna -amata, amante- così com'era quando da lei vi separaste..”
Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici newton, febbraio 1996, p. 15.
padre di Andrea: cap. II, p. 41
Il piacere
Origine: Possedere, non essere posseduto.
“Riaccendere un amore è come riaccendere una sigaretta. Il tabacco s'invelenisce; l'amore, anche.”
Giulio Muséllaro: cap. XI, p. 320
Il piacere
Origine: Da Forse che sì forse che no.
Origine: da Elegie Romane, Congedo, L'Oleandro.
Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.
Andrea: cap. I, p. 29
Il piacere
Andrea: cap. XII, p. 349
dichiarandosi
Il piacere
Origine: da Solus ad Solam.
Origine: Citato in Lucy Napoli Prario, Tre abiti bianchi per Alesandra, Mondadori, 1966.
Origine: Da una lettera a Benito Mussolini; citato in Renzo De Felice, Mussolini: Il rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1965, p. 560.
“Il paradiso è all'ombra delle spade.”
È in realtà una citazione di Maometto. D'Annunzio la utilizzò in La canzone d'oltremare, Merope, [citation needed] (1915); la citò nuovamente il 4 maggio 1919 in Gli ultimi saranno i primi. Discorso al popolo di Roma nell'Augusteo; nel 1921, infine, la utilizzò (nella forma Il Paradiso all'ombra delle Spade o Il paradiso nell'ombre delle spade) anche come titolo di un film di cui scrisse la sceneggiatura.
Attribuite
Origine: Da Il libro del governo, 4681; citato in Tom Holland, Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità, traduzione di M. E. Morin, Il Saggiatore, 2010, p. 106 http://books.google.it/books?id=o4ByLMumEwoC&pg=PA106. ISBN 8842815535
Origine: Cfr. Gabriele D'Annunzio, Contro uno e contro tutti, Presso la Fionda, Roma, 1919, p. 69 http://archive.org/stream/controunoecontro00dannuoft#page/68/mode/2up.
Origine: Cfr. Il Carroccio, Vol. XIII, n. 6, giugno 1921, p. 665 http://archive.org/stream/n06ilcarroccioit13newyuoft#page/664/mode/2up.
“Ma il tutto è in lui. Nel suo petto | concluso è il mondo.”
Nel primo centenario della nascita di Vittore Hugo
padre di Andrea: cap. II, pp. 41-42
Il piacere
Variante: Il rimpianto é il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna soprattutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e nuove immaginazioni.
“Da Giovanni Pascoli: Giova ciò solo che non muore, e solo
per noi non muore, ciò che muor con noi.”
Origine: Sono i versi conclusivi del poemetto L'immortalità, pubblicato dal Pascoli prima col titolo Il poeta e l'astrologo nel suo scritto Pensieri scolastici (su La Rassegna scolastica, 16 dicembre 1896), quindi riscritto e incluso, in altra forma, nei Poemetti e, successivamente, nei Primi poemetti.
Origine: Contemplazione della morte, p. 99
grido di guerra del 7 agosto 1917, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 616
La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648
“L'uomo è, sopra tutto, un animale accomodativo. Non c'è turpitudine o dolore a cui non s'adatti.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 294. ISBN 88-525-0077-4
“La fiaccola sotto il moggio.”
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 735.
“O beati quelli che più hanno, perché più potranno dare, più potranno ardere.”
Origine: Da Per la grande Italia, orazioni e messaggi, Milano, 1915, p. 32.
Origine: Da Il ferro, Treves.
“Siamo trenta d'una sorte, | E trentuno con la morte. | Eia, l'ultima! Alalà!”
Origine: Da Canzone del Quarnaro, in "La Beffa di Buccari con aggiunti la Canzone del Quarnaro, il Catalogo dei Trenta di Buccari", Milano, 1918.
Origine: Da Vittoria nostra, non sarai mutilata, v. 63.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 47. ISBN 88-8598-826-2.
The Child Of Pleasure