Lavori

Eretici
Gilbert Keith Chesterton
Ortodossia
Gilbert Keith Chesterton
Il Napoleone di Notting Hill
Gilbert Keith Chesterton
L'osteria volante
Gilbert Keith Chesterton
San Tommaso d'Aquino
Gilbert Keith ChestertonL'imputato
Gilbert Keith ChestertonTremende bazzecole
Gilbert Keith Chesterton
Autobiografia
Gilbert Keith ChestertonCharles Dickens
Gilbert Keith ChestertonGilbert Keith Chesterton frasi celebri
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 141
Origine: Da un articolo su Time's Abstract and Brief Chronicle, 1905; citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 172.
da What's wrong with the world
Cosa c'è di sbagliato nel mondo
Frasi sugli uomini di Gilbert Keith Chesterton
Origine: Uomovivo, p. 192
Ortodossia
2016, p. 112
Cosa c'è di sbagliato nel mondo
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51
Origine: Da The illustrated London news, 29 aprile 1922.
Frasi sul mondo di Gilbert Keith Chesterton
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 45. ISBN 88-87881-68-5
cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi

“L'essere buoni è una impresa molto più rischiosa del giro del mondo.”
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 52
p 88
L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo
Gilbert Keith Chesterton: Frasi popolari
Origine: Uomovivo, p. 186
Origine: In The illustrated London news, 16 luglio 1910.
Gilbert Keith Chesterton Frasi e Citazioni
p. 201)
Variante: "Vi sono due generi di idealisti – disse. – Quelli che idealizzano la realtà, e quelli, più rari, che convertono in realtà l'ideale."
Origine: Uomovivo, pp. 149-150
cap. X, p. 122
Francesco d'Assisi
Origine: Uomovivo, p. 161
“Una nuova filosofia in generale significa in pratica l'espressione di qualche vecchio vizio.”
cap. 19
All things considered
cap. II
Origine: L'imputato, pp. 37-38
cap. 6, p. 151
San Tommaso d'Aquino
Origine: Il Napoleone di Notting Hill, p. 22
p. 49
Origine: Eretici, p. 110
Origine: Eretici, p. 232 cap.XX
Origine: Uomovivo, p. 160
Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Paolo Gulisano, Chesterton, quella "profezia" sui banchieri di Wall Street http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2013/2/7/CHESTERTON-Quella-profezia-sui-banchieri-di-Wall-Street/361296/, Il sussidiario.net.
“Puoi trovare il vero con la logica solo se hai già trovato il vero senza di essa.”
Origine: Da The Man who was Orthodox.
Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 171.
1962, p. 189
L'osteria volante
cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
2016, p. 159
Cosa c'è di sbagliato nel mondo
cap. 6, p. 150
San Tommaso d'Aquino
cap. 3, p. 89
San Tommaso d'Aquino
... ] Il sale insaporisce e conserva il manzo, non perché è come il manzo, ma perché è molto diverso. Cristo non disse agli apostoli che erano semplicemente quelli che eccellevano, né che erano i soli ad eccellere, ma che erano l'eccezione, quelli permanentemente in contraddizione e incompatibili.
cap. 6, p. 147
San Tommaso d'Aquino
cap. 8, p. 187
San Tommaso d'Aquino
cap. 2, p. 56
San Tommaso d'Aquino
cap. 3, p. 95
San Tommaso d'Aquino
Origine: Il Napoleone di Notting Hill, p. 21
Origine: Il Napoleone di Notting Hill, p. 30
p. 48
Origine: Il Napoleone di Notting Hill, p. 115
Origine: Il Napoleone di Notting Hill, p. 118
Origine: Il Napoleone di Notting Hill, pp. 118-119
Origine: Il Napoleone di Notting Hill, p. 122