Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo: l'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, pp. 202-203.
Giuseppe Garibaldi frasi celebri
Memorie
Origine: Citato in Il libretto rosso di Garibaldi, a cura di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Editore, 30 gennaio 2011.
Origine: Dal testamento; citato in G. Sacerdote, La vita di Giuseppe Garibaldi, Rizzoli, 1933, p. 938.
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
Frasi sugli uomini di Giuseppe Garibaldi
Origine: Al Popolo di Stoccolma, Varignano, 2 ottobre 1862.
Origine: Settembre 1860; da Scritti e discorsi politici e militari, 1932.
Origine: Citato in Revue de deux mondes dal 15 marzo al 1 maggio 1861; citato in Maxime Du Camp, La spedizione delle due Sicilie, Cappelli, Bologna, 1963 (ed. originale Bourdilliat, Parigi, 1861), pp. 374-375.
cap. XXII; p. 45
Clelia: il governo dei preti
Alle Potenze d'Europa, Memorandum; pp. 205-206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Giuseppe Garibaldi: Frasi popolari
“Il lavoro ci farà liberi, la libertà ci farà grandi.”
Alla Fratellanza operaia — Firenze, Pisa, 30 novembre 1862; p. 301
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Alfonso Scirocco, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, 2001.
Il Prete; p. 899
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Giuseppe Garibaldi Frasi e Citazioni
Origine: Dal proclama agli elettori, 22 febbraio 1867.
“[A Nino Bixio nella battaglia di Calatafimi] Qui si fa l'Italia o si muore.”
Origine: Citato in Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille, cap. Dopo la vittoria.
Al Deputato Elia, Caprera, 8 ottobre 1878; p. 831
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Martino Cellai, Fasti militari della Guerra dell'Indipendenza d'Italia dal 1848 al 1862, vol. 4, Tip. e litografia degli Ingegneri, 1867, p. 471 http://books.google.it/books?id=GwRAAAAAcAAJ&pg=PA471; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.
Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.
Il Prete; p. 889
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Alla Società operaia — Genova, Caprera, 16 settembre 1863; p. 334
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Libertà non fallisce ai volenti.”
Memorie
Origine: Cfr. Giovanni Berchet: «Libertà non fallisce ai volenti, | ma il sentier de' perigli ell'addita; | ma promessa a chi ponvi la vita, | non è premio d'inerte desir».
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
“[…] le infallibilità muoiono, ma non si piegano!”
All'Avv. Petroni, Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 595.
Origine: Dalla Discussione sull'interpellanza del deputato Ricasoli Bettino intorno all'esercito meridionale; citato in Atti parlamentari dello Senato, Tip. E. Botta, 1861, p. 628.
“Un brigante onesto è un mio ideale […].”
All'Avv. Petroni, Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
cap. I; p. 43
Clelia: il governo dei preti
cap. VII; pp. 16-17
Clelia: il governo dei preti
“Giustizia! Santa parola, prostituita, derisa dai potenti della terra!”
cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
“La storia del Papato è storia di briganti.”
cap. XXXII; p. 71
Clelia: il governo dei preti
cap. XXXV; p. 77
Clelia: il governo dei preti
cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti
cap. XLVIII; p. 110
Clelia: il governo dei preti
cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
cap. LII; pp. 121-122
Clelia: il governo dei preti
Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da A Giuseppe Mussi, Caprera, 1° gennaio 1873; p. 646
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
cap. XIV; p. 30
Clelia: il governo dei preti
presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf
All'illustre russo Alessandro Herzen, Caprera, 23 dicembre 1863; p. 342
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Alla Società Operaia — Napoli, Pisa, 16 dicembre 1862; p. 306
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Il Prete; p. 891
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Al Comitato della Emigrazione Slava Meridionale, Pisa, 3 dicembre 1862; p. 303
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Il Prete; p. 900
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Lettera del 21 ottobre 1871 a Giuseppe Petroni.
cap. XLIX; p. 113
Clelia: il governo dei preti
Ungheresi, Palermo, 26 luglio 1862; p. 276
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Il Prete; p. 888
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Alla Società degli operai — Asti, Pisa, 14 novembre 1862; p. 299
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
Origine: Citato in Gueroni, Ricordi Manoscritti del Generale Sacchi, vol. I, p. 299; citato in Agostino Carnesecchi, Breve cronostoria del passaggio di Giuseppe Garibaldi a Rocca d'Arce http://www.carnesecchi.eu/Agostino_Carnesecchi.htm.