Frasi di Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano.

Noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

È considerato dalla storiografia maggioritaria, anche internazionale e nella cultura popolare del XX secolo da essa influenzata, il principale eroe nazionale italiano. Iniziò i suoi spostamenti per il mondo quale ufficiale di navi mercantili e poi quale capitano di lungo corso al comando. La sua impresa militare più nota fu la spedizione dei Mille, che annetté il Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia durante l'Unità d'Italia.

Garibaldi era inoltre massone di 33º grado del Grande Oriente d'Italia e anticlericale e fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni, prevalentemente di memorialistica e politica, ma anche romanzi e poesie.

✵ 4. Luglio 1807 – 2. Giugno 1882
Giuseppe Garibaldi photo
Giuseppe Garibaldi: 112   frasi 61   Mi piace

Giuseppe Garibaldi frasi celebri

“Se sorgesse una società del demonio, che combattesse despoti e preti, mi arruolerei nelle sue file.”

Memorie
Origine: Citato in Il libretto rosso di Garibaldi, a cura di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Editore, 30 gennaio 2011.

Frasi sugli uomini di Giuseppe Garibaldi

“[Su Adelaide Cairoli] L'amore di madre non può nemmeno esser compreso dagli uomini. […] Con donne simili una nazione non può morire.”

Origine: Settembre 1860; da Scritti e discorsi politici e militari, 1932.

Giuseppe Garibaldi: Frasi popolari

“Il lavoro ci farà liberi, la libertà ci farà grandi.”

Alla Fratellanza operaia — Firenze, Pisa, 30 novembre 1862; p. 301
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Giuseppe Garibaldi Frasi e Citazioni

“[A Nino Bixio nella battaglia di Calatafimi] Qui si fa l'Italia o si muore.”

Origine: Citato in Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille, cap. Dopo la vittoria.

“Degni del Parlamento Italiano e del Ministero Cairoli, sarebbero i tre atti seguenti:
1° La nazione armata;
2° La tassa unica;
3° I preti alla vanga.”

Al Deputato Elia, Caprera, 8 ottobre 1878; p. 831
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Favorito dalla fortuna, io ebbi l'onore nei due mondi di combattere accanto ai primi soldati, ed ho potuto persuadermi che la pianta uomo nasce in Italia, non seconda a nessuno; ho potuto persuadermi che quegli stessi soldati che noi combattemmo nell'Italia meridionale, non indietreggeranno davanti ai più bellicosi, quando saranno raccolti sotto il glorioso vessillo emancipatore.”

Origine: Citato in Martino Cellai, Fasti militari della Guerra dell'Indipendenza d'Italia dal 1848 al 1862, vol. 4, Tip. e litografia degli Ingegneri, 1867, p. 471 http://books.google.it/books?id=GwRAAAAAcAAJ&pg=PA471; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.

“Non sono nato alle pubbliche assemblee; ma se v'è radunanza alla quale ami trovarmi, è quella degli operai. In mezzo a quei semplici cuori, io mi sento in famiglia.”

Alla Società operaia — Genova, Caprera, 16 settembre 1863; p. 334
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Libertà non fallisce ai volenti.”

Memorie
Origine: Cfr. Giovanni Berchet: «Libertà non fallisce ai volenti, | ma il sentier de' perigli ell'addita; | ma promessa a chi ponvi la vita, | non è premio d'inerte desir».

“[…] le infallibilità muoiono, ma non si piegano!”

All'Avv. Petroni, Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Noi siamo giunti sulla terra di rifugio, e dobbiamo il miglior contegno ai generosi ospiti; così avremo meritata la considerazione che è dovuta alla disgrazia perseguitata.
Da questo punto io svincolo da ogni obbligo i miei compagni, lasciandoli liberi di tornare alla vita privata. Ma rammento loro che l'Italia non deve rimanere nell'obbrobrio, e che meglio è morire che vivere schiavi dello straniero.”

Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,

“Tempi borgiani.”

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 595.

“Un brigante onesto è un mio ideale […].”

All'Avv. Petroni, Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Giustizia! Santa parola, prostituita, derisa dai potenti della terra!”

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

“La storia del Papato è storia di briganti.”

cap. XXXII; p. 71
Clelia: il governo dei preti

“La fratellanza umana è impossibile coi preti.”

cap. LII; p. 122
Clelia: il governo dei preti

“È tempo che tutti i popoli si preparino alle supreme battaglie.
Su dunque; voi pure stringetevi [popoli slavi] in un popolo solo, dimenticate odi, discordie, pregiudizi di religione e di razza. E accoglietevi in un solo pensiero di vendetta e libertà, e fate impeto irresistibile contro i vostri oppressori. Non prestate ascolto alle mendaci promesse della diplomazia; diffidate de' suoi artifici, delle sue scaltrezze. Vi tradì, vi vendette cento volte; se la soffrite, vi tradirà e vi venderà ancora. Fidate soltanto nel vostro valore, nelle vostre armi, nella vostra concordia, e fidate nei popoli che, come voi, vogliono la libertà e combattono per ottenerla. Tutte le nazioni sono sorelle; esse non hanno cupidigie, ambizioni liberticide; ciascuno vuole la sua parte di terra e di sole; ciascuna aiuterà le altre a ottenerla.
È dovere dei popoli liberi, e che vogliono essere tali, di accorrere dovunque si combatte per i diritti delle nazioni, dovunque s'innalza la bandiera della libertà. […] La causa della libertà è una sola, qualunque sia il nemico che la combatta, qualunque il popolo che la difende, qualunque sia il colore della bandiera sotto cui si schierano gli eserciti. Quando tutti i popoli abbiano intesa questa verità, che la storia e l'esperienza dovrebbe ormai aver loro insegnata, quando pratichiamo davvero questa santa legge di fratellanza e di comune difesa, il regno del dispotismo sarà finito per sempre sulla terra.”

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Gli uomini nella sventura sono tutti fratelli, e la causa dei popoli oppressi è una sola.
Uniamoci dunque, e la nostra voce suoni potente a scuotere i troni di tutti i despoti.”

Al Comitato della Emigrazione Slava Meridionale, Pisa, 3 dicembre 1862; p. 303
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Le società operaie molto hanno giovato all'Italia, moltissimo devono giovare per l'avvenire; il lavoro è virtù; il lavoro è libertà; benedetti coloro che lavorano!”

Alla Società degli operai — Asti, Pisa, 14 novembre 1862; p. 299
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Qui si decidono i destini dell'Italia. Una battaglia vinta sotto Capua ci darà nelle mani l'Italia.”

Origine: Citato in Gueroni, Ricordi Manoscritti del Generale Sacchi, vol. I, p. 299; citato in Agostino Carnesecchi, Breve cronostoria del passaggio di Giuseppe Garibaldi a Rocca d'Arce http://www.carnesecchi.eu/Agostino_Carnesecchi.htm.

Autori simili

Simón Bolívar photo
Simón Bolívar 4
generale, patriota e rivoluzionario venezuelano
Carl von Clausewitz photo
Carl von Clausewitz 34
generale e scrittore prussiano
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano
Edmondo De Amicis photo
Edmondo De Amicis 29
scrittore italiano
Giuseppe Benedetto Cottolengo photo
Giuseppe Benedetto Cottolengo 23
sacerdote italiano
Annibale Maria Di Francia photo
Annibale Maria Di Francia 6
sacerdote italiano
Emily Dickinson photo
Emily Dickinson 314
scrittrice e poetessa inglese
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo 81
poeta italiano
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol 69
scrittore e drammaturgo ucraino
Napoleone Bonaparte photo
Napoleone Bonaparte 153
politico e militare francese, fondatore del Primo Impero fr…