da Esattezza
Italo Calvino Frasi e Citazioni
da Appendice, v. 1, pp. sgg.
da Rapidità
Variante: Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi è ricerca d’una espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile.
pp. 103-4
da Rapidità
If on a Winter's Night a Traveler
If on a Winter's Night a Traveler
Origine: Citato in Corriere della sera, 30 marzo 2010.
Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.
“Il genere umano è una zona del vivente che va definita circoscrivendone i confini.”
Origine: Dall'introduzione a Plinio il Vecchio, Storia naturale, Einaudi.
dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.
“Io sono la pecora nera, l'unico letterato della famiglia.”
Origine: Da AA. VV., Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di Elio Filippo Accrocca, Sodalizio del Libro, Venezia, 1960; ora Ritratto su misura, in Eremita a Parigi, Mondadori, 2010.
“Nell'eros come nella ghiottoneria, il piacere è fatto di precisione.”
Origine: Dall'introduzione a Charles Fourier, Teoria dei quattro movimenti, Einaudi, 1971.
da Cibernetica e fantasmi, in Saggi
Origine: Citato in Federica Almagioni, prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
Origine: Dall'intervista di Ludovica Ripa di Meana, Se una sera d'autunno uno scrittore, L'Europeo, 17 novembre 1980.
da Marcovaldo)
Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978
“Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo.”
The Path to the Spiders' Nests
citato in Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano 1995
“Zig zag tracciato dai cavalli al galoppo e dalle intermittenze del cuore umano.”
Origine: Da Ariosto geometrico, in Italianistica, settembre-ottobre, 1974.
“La vita, pensò il nudo, era un inferno, con rari richiami d'antichi felici paradisi.”
da Uno dei tre è ancora vivo; p. 82
I racconti
“Così la macchina dell'oppressione sempre si volta contro chi la serve.”
da La gallina di reparto
I racconti
da La gallina di reparto; p. 205
I racconti
da Gli avanguardisti a Mentone; p. 280
I racconti
da Gli avanguardisti a Mentone; p. 298
I racconti
da L'avventura di un lettore; p. 365
I racconti
da L'avventura di un poeta; p. 398
I racconti
da La speculazione edilizia; p. 453
I racconti
da La speculazione edilizia: p. 462
da La nuvola di smog; p. 531
I racconti