Terenzio Mamiani frasi celebri
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 5
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 13
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 15
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21
Frasi sull'arte di Terenzio Mamiani
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 219
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, IX
Frasi sulla patria di Terenzio Mamiani
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Terenzio Mamiani: Frasi popolari
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 30
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p.
Terenzio Mamiani Frasi e Citazioni
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 36-37
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 71
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 75
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 80
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 98
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 113
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 121
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 207
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 208
“Io muojo, ed al suo fine affretta | questa lunga agonia che chiaman vita | qui per istrazio.”
Antonio Oroboni alla sua fidanzata
“[…] d'ogni affetto umano affinatrice | fiamma è il dolore, e di virtù maestra | la morte.”
Antonio Oroboni alla sua fidanzata
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 17
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18
Prose letterarie, Avvertenza
Prose letterarie, Avvertenza
Prose letterarie, Avvertenza
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIV
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 400, I
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 401, I