“Il proverbio era legato in larga parte alla civiltà agricola: sparita quella, le sue metafore diventano incomprensibili. I giovani, che non sanno più cosa sia la fermentazione del vino o la differenza tra un gallo e una gallina, non li capiscono. Però è proprio quando una cosa sta morendo che incuriosisce di più. Se incontrano un proverbio, i ragazzi si fermano e chiedono spiegazioni. Ne sono attratti, un po' perché la metafora è l'aspetto creativo della lingua, un po' perché la sua sintesi e la sua ricchezza espressiva sono in perfetta sintonia con il modo di comunicare di oggi. È lo stesso meccanismo che riempie i diari dei ragazzi di aforismi o di frasi celebri del cinema.”
Argomenti
proverbio , metafora , ragazzo , giovani , sintonia , gallo , gallina , aforisma , cosa , sintesi , meccanismo , spiegazione , creativo , vino , ricchezza , cinema , perfetto , lingua , differenza , aspetto , giovane , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , sesso , donne , guerra , piacere , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , saggezza , dio , disastro , verità , mondo , religione , bellezza , vita , denaro , destino , bambini , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , uomini , dolore , matrimonio , libri , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , ostilità , istruzione , odio , amicizia , età , infedeltà , arte , oggi , amore , alcol , parte , modo , stesso , civiltà , legato , proprio , po'Carlo Lapucci 5
scrittore italiano 1940Citazioni simili

Jacob Venedey
(1805–1871)
Origine: Traduzione, con qualche modifica, in Gustavo Strafforello, La sapienza del popolo spiegata al popolo,[ossia, I proverbi di tutte le nazioni illustrati da Gustavo Strafforello], Milano, Editori della biblioteca utile, 1868, Anteprima Google p. 1 https://books.google.it/books?id=WEsMAwAAQBAJ&lpg=PA17&dq=proverbi%20tedeschi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=proverbi%20tedeschi&f=false