“Il proverbio era legato in larga parte alla civiltà agricola: sparita quella, le sue metafore diventano incomprensibili. I giovani, che non sanno più cosa sia la fermentazione del vino o la differenza tra un gallo e una gallina, non li capiscono. Però è proprio quando una cosa sta morendo che incuriosisce di più. Se incontrano un proverbio, i ragazzi si fermano e chiedono spiegazioni. Ne sono attratti, un po' perché la metafora è l'aspetto creativo della lingua, un po' perché la sua sintesi e la sua ricchezza espressiva sono in perfetta sintonia con il modo di comunicare di oggi. È lo stesso meccanismo che riempie i diari dei ragazzi di aforismi o di frasi celebri del cinema.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Ottobre 2024. Storia

Citazioni simili

Jean Paul photo

“Ciascuna lingua, sotto l'aspetto delle relazioni intellettuali, è un vocabolario di metafore sbiadite.”

Jean Paul (1763–1825) scrittore e pedagogista tedesco

Introduzione all'estetica

Billie Joe Armstrong photo
Frédéric Mistral photo
Milan Kundera photo
Jacob Venedey photo

“La lingua è il cuore del popolo, i proverbi però sono le vene che conducono il sangue in tutte le parti del corpo.”

Jacob Venedey (1805–1871)

Origine: Traduzione, con qualche modifica, in Gustavo Strafforello, La sapienza del popolo spiegata al popolo,[ossia, I proverbi di tutte le nazioni illustrati da Gustavo Strafforello], Milano, Editori della biblioteca utile, 1868, Anteprima Google p. 1 https://books.google.it/books?id=WEsMAwAAQBAJ&lpg=PA17&dq=proverbi%20tedeschi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=proverbi%20tedeschi&f=false

Dean Martin photo
Bernardo Bertolucci photo

Argomenti correlati