Origine: Da Kafka, un genio condannato al paradiso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Kafka_genio_condannato_paradiso_co_9_040715097.shtml, Corriere della Sera, 15 luglio 2004.
Frasi su aforisma
pagina 2

Origine: Da Aforismi trionfanti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.271/3, Il Tempo, 11 ottobre 1980.
da Aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach, p. 201
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Marie von Ebner-Eschenbach, traduzione di Rodolfo Paoli, collana «Fuochi» Morceliana.

“L'aforisma è un lapillo dell'intelligenza.”
Origine: Aforismi, p. 14

“Aforisma (s. m.). Saggezza predigerita.”
1988, p. 22
Dizionario del diavolo

“L'aforisma è una scheggia d'universo. Ricostituire la vetrata è un po' più difficile.”
Aforismi

Origine: Favole della vita, p. 159

tomo I, Aforismi sulla saggezza della vita, cap. V, 3; 2003
Parerga e Frammenti postumi

da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935

“La superiorità dell'aforisma: uccide la spiegazione.”
Variazioni sull'impossibile

“Dall'albero del silenzio pende il suo frutto, la pace.”
da Aforismi sulla saggezza del vivere
Attribuite

Origine: Dall'intervista di Ivo Nardi, Intervista a Edoardo Boncinelli. Riflessioni sul senso della vita http://www.riflessioni.it/senso-della-vita/edoardo-boncinelli.htm, riflessioni.it, gennaio 2011.

dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p. 97
La letteratura tedesca
“L'aforisma è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione.”

Ninette: III, VI, VIII; p. 760
Insciallah
Origine: Il film in questione è Ultima occasione (Tuff Turf), pellicola statunitense del 1985. La frase è generalmente attribuita a Søren Kierkegaard.
“Una buona cuoca è come una maga che dispensa felicità.”
da Shocking Life, 1954; citato in Roberta Deiana, Invito a cena con aforisma, Il leone verde edizioni, 2011

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965.
Foreskin's Lament

Senza data
Origine: Da L'Europeo, 1990; poi in Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

Origine: Mille e una greguería, Prologo dell'autore, p. 11

vol. I, Prefazione, p. V
Variante: Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza. (vol. I, Prefazione, p. V)