Frasi su conduttore

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema conduttore, vita, essere, filo.

Frasi su conduttore

Walter Bonatti photo
Roger Waters photo
Luigi Einaudi photo
Raul Cremona photo
Apuleio photo

“E il meccanismo della sorpresa, inteso come improvviso manifestarsi di una realtà alternativa a quella presupposta, che in ogni tipo di narrativa è una semplice opzione nell'ambito della tecnica del racconto, nel romanzo apuleiano si rivela perciò – sia a livello della trama principale che dei racconti secondari – una vera e propria strategia compositiva e uno dei fili conduttori della storia, e di conseguenza un modello di percezione del mondo. Nel mondo delle Metamorfosi niente può considerarsi sicuro – e l'esempio perfetto di questo mondo delle apparenze, in cui ogni cosa appare precaria e ingannevole, è lo stesso protagonista imprigionato nella forma dell'asino e naturalmente ignorato per tutto il tempo dagli altri uomini. […] non ci sono certezze, tutto dev'essere verificato, toccato con mano. L'unica possibilità di sapere è l'esperienza, e la disposizione d'animo più giusta sembra appunto questa credulitas, quest'ansia di mirum che fin dall'inizio caratterizza il protagonista; non si tratta di ingenuità, ma di apertura mentale, un atteggiamento più volte lodato da Lucio stesso: mentre lo scetticismo dell'anonimo compagno di Aristomene – che è presumibilmente quello del lettore – si preclude molte possibilità, l'atteggiamento di chi «vuol sapere tutto, o almeno il più possibile» sembra il più consigliabile.”

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

Prevale photo

“[Come nasce Carlo Prevale DJ?] Già all'età di 7 anni ero appassionato di musica e vari rumori, prodotti con ogni tipo di tamburo autocostruito con secchi vuoti di vernice. Registravo musicassette dalla radio chiamando il conduttore.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Francesco Guccini photo
Flavio Insinna photo
Polibio photo
Richard Wagner photo
Dante Alighieri photo
Francesco Alberoni photo
Roberto Mattioli photo
Giovanni Trapattoni photo

“Abbiamo ritrovato il nostro filo elettrico conduttore.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Alberto Costa, Quel Telepass chiamato Trap https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/06/Quel_Telepass_chiamato_Trap_co_9_110606054.shtml, Corriere della sera; 6 giugno 2011.

Michele Valori photo

“Io sono nato il 23 giugno 1923. Dal 28 ottobre 1922, da otto mesi, poco meno, Benito Mussolini era salito al potere con la sua solita ridicola marcia su Roma, fatta in vagone letto. Penso Mussolini in pigiama, o forse in camicia (non nera, speriamo!) farsi la barba la mattina del 27 ottobre all'arrivo a Roma, dopo la sveglia del conduttore, con il giornale ed il caffè! Otto mesi dopo, in Piazza Calderini sono nato: e debbo quindi arguire di essere stato concepito un po' prima di quei fatidici giorni, in una Bologna ormai attesa al destino, ormai quasi pacificata, in vista di un futuro finalmente pieno di promesse. Alla fine di settembre del 1922, mio padre [Aldo Valori] era ancora al Resto del Carlino, il giornale degli agrari emiliani e romagnoli, il giornale liberal-massonico-conservatore che Missiroli aveva diretto e Monicelli spinto verso il fascismo alla fine di un processo di evoluzione incerto e prudente, ma senza speranza di liberazione dell'ormai decisiva rivoluzione reazionaria. Mio padre si trovò coinvolto in quella vicenda. Mi sono chiesto spesso negli ultimi anni dopo la seconda guerra mondiale, perché il babbo aderisse al fascismo. Se ripenso a tutta la vicenda, durata in fondo pochi anni, debbo concludere che noi non comprenderemo mai completamente questo dramma. Il babbo, per educazione e carattere, per formazione culturale e morale, non poteva essere fascista nel senso che ha acquistato in seguito questa parola. Estraneo ad ogni violenza, mansueto di carattere e di modi, anche se molto passionale ed impulsivo, (specialmente negli anni della giovinezza e della maturità), non poteva trovare la sua adesione al Fascismo squadrista. Né poteva trovare, romantico e liberale com'era affinità con il Mussolinismo (culto puerile e comodo della personalità).”

Michele Valori (1923–1979) urbanista e architetto italiano

Posta fatta in casa

Renzo Arbore photo
Silvio Berlusconi photo
Carmelo Bene photo
Gianluca Nicoletti photo
Barack Obama photo

“In un'epoca senza blogs, email, cellulari e satellite, LUI era la notizia. Il Paese ha perso un'icona e un amico caro. Walter fu sempre qualcosa in più di un conduttore: qualcuno a cui ci potevamo affidare perché ci guidasse attraverso i temi più importanti del giorno, la voce della certezza in un mondo incerto. Era come uno di famiglia. Ci invitava a credergli e non ci deluse mai.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2009
Origine: In lingua originale: «In an era before blogs and emails, cellphones and cable, HE was the news»
Origine: Citato in «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della Sera, 19 luglio 2009.

Teo Mammucari photo
Franco Di Mare photo
Carlo Zannetti photo
Accursio Miraglia photo
Enrico Mentana photo
Pietro Nigro photo

“Il conduttore butta domande come ordini urlati di domatori | su bestie ubbidienti per il compenso agognato”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Palco TV, vv. 9-10
Astronavi dell'anima

Isacco di Ninive photo

“Fa attenzione, nei versetti della tua salmodia e della tua preghiera, a non essere un conduttore di parole che provengono da una persona estranea.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Caparezza photo
Enrico Papi photo

“Condurre un programma era quello che sognavo fin da bambino. Io sono uno che viene dal popolo. Ho fatto una fatica enorme per arrivare dove sto. E poi conduttori si nasce: non si diventa.”

Enrico Papi (1965) conduttore televisivo italiano

Origine: Dall'intervista di Simonetta Robiony, Enrico Papi Tra gossip e trash. Sono fatto così prendere o lasciare" http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200709articoli/25935girata.asp, Lastampa.it, 20 settembre 2007.

Stephen King photo
Caparezza photo
Renzo Arbore photo

“Diciamoci la verità: la televisione ha due tipi di pubblico. Il mio criterio di distinzione è fra chi legge i giornali e chi, magari non per sua colpa, non li legge. Purtroppo vedo anche negli occhi di molti conduttori il vuoto pneumatico di chi i giornali li sfoglia solo dal parrucchiere.”

Renzo Arbore (1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano

Origine: Citato in Daniela Pasti, Arbore, mai più usa e getta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/12/arbore-mai-piu-usa-getta.html, la Repubblica, 12 settembre 1993.