Frasi su connotazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema connotazione, essere, parola, stato.
Frasi su connotazione
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
cap. 3, p. 107
L'industria della carità

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 26. ISBN 9788845608049

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

citato in New Zealand Herald, marzo 2008
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 170
da Chiara Valerio su L'Unità, 17 settembre 2010

Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi al Forum Economico: "Albania in Europa, nuove opportunità di cooperazione economica e industriale per le imprese italiane" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120507_ForumEconomico.htm?LANG=IT, Esteri.it, 7 maggio 2012.

Origine: Citato in Romanzo criminale: intervista agli autori http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=romanzocriminale_intervista_autori&cat=cinema, Italica. Rai.it.

Origine: Dall'intervista di Enzo Ciaccio Philippe Daverio: "La banalità uccide Napoli" http://www.retenews24.it/rtn24/archivio/philippe-daverio-la-banalita-uccide-napoli/, Retenews24.it, 14 gennaio 2015.

È l'ascoltatore che deve piangere, non la musica. (citato in Corriere della sera, 27 settembre 2008)
The Road to Oxiana

I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana

Origine: Da un intervento durante la seduta n. 506 del Senato della Repubblica, 11 dicembre 2003. Resoconto stenografico http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=14&id=90808 disponibile su Senato.it.