Frasi su donzella
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema donzella, editor, editore, editoria.
Frasi su donzella
da Destra e sinistra, pp. 120-121
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
“E a te, leggiadro | Donzello, Amore.”
da Venere ad Amore, 1863, [fr. 159, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
dallIntervista impossibile a Lucrezia Borgia, in Lucrezia Borgia, pp. 532-533
Origine: Da Cecafumo, Donzelli, 2004
Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.
da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica
“Tutto ciò che la filosofia può fare è distruggere idoli. E questo significa non crearne di nuovi.”
da Filosofia, a cura di Diego Marconi, traduzione di Marilena Andronico, Donzelli
libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti
da Il razzismo è una gaffe: eccessi e virtù del politically correct, Donzelli Editore, 1996
Origine: Strade maestre, p. 21
Origine: Strade maestre, p. 14
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
da La filosofia del Novecento, Donzelli, Roma, 1997, p. 188
Intemperanza; 2012, § 28
Bestiario o Le allegorie
da una lettera a un amico, 1543-1545; citato in Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale http://books.google.it/books/about/Storia_dell_arte_nell_Italia_meridionale.html?id=PVku08BCtuIC&redir_esc=y, il Cinquecento, Donzelli editore, 2001, p. 133
da Io sono Amor che per mia libertate
Rime
Variante: La vendetta, caro signore, la vendetta, la quale, pur essendo un peccato da gentiluomo come il vino, le orge, con il loro et coetera, è altrettanto poco cristiano, e non altrettanto senza effusione di sangue. E' meglio scavalcare il recinto di un parco per appostare una dama od una donzella, che sparare contro un vecchio.
Bibliografia
“Non illuderti di potermi giudicare per qualcosa che non comprendi, donzella.”
Jaime Lannister
a Brienne di Tarth
2016, p. 168
Tempesta di spade