Frasi su epigrafe

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema epigrafe, altro, vita, citata.

Frasi su epigrafe

Piero Calamandrei photo

“GIUSTIZIA E LIBERTÀ
PER QUESTO MORIRONO
PER QUESTO VIVONO”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

epitaffio riportato sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze; da Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, a cura di Sergio Luzzatto, Laterza, 2006

Piero Calamandrei photo
Alessandro Manzoni photo

“Salve, o Divino a cui largì natura | il cor di Dante e nel suo Duca il canto: | Questo fia il grido dell'età ventura, | Ma l'età che fu tua tel dice il canto.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: In epigrafe a Poesie di Vincenzo Monti, tip. B. Virzì, Palermo, 1855.

Luigi Pirandello photo
Carl Gustav Jung photo
Emil Cioran photo
Giuseppe Mazzini photo

“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale

François de La  Rochefoucauld photo

“Il più delle volte, le nostre virtù sono soltanto vizi camuffati.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

epigrafe
Massime, Riflessioni morali
Origine: Inizialmente inserita da La Rochefoucauld nel corpo delle Massime, dalla quarta edizione (1675) è stata posta come epigrafe.

Luigi Pirandello photo
Italo Svevo photo
Giosue Carducci photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Jonathan Swift photo

“Qui giace il corpo di Jonathan Swift,
ove l'ira e il risentimento
più non possono divorare il cuore.”

Jonathan Swift (1667–1745) scrittore e poeta irlandese

Origine: Parole dettate per la propria epigrafe; citato in Olga Ceretti, Soltanto scherno per l'amore, Historia luglio 1968 n. 128.

Theodor Mommsen photo
Camillo Benso Cavour photo

“Sono figlio della libertà, e a lei devo tutto ciò che sono.”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

Epigrafe sulla sua tomba

Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Charles-Jean-François Hénault photo

“Imparino gl'ignoranti, e godano i dotti di rinfrescare le loro cognizioni.”

Charles-Jean-François Hénault (1685–1770) drammaturgo, storico e scrittore francese

epigrafe de Abregé chronologique de l'histoire de France, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 519-520

Alexandre Ledru-Rollin photo
Giulio Andreotti photo

“Cosa vorrei sulla mia epigrafe? Data di nascita, data di morte. Punto. Le parole delle epigrafi sono tutte uguali. A leggerle uno si chiede: ma scusate, se sono tutti buoni, dov'è il cimitero dei cattivi?”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Il saluto ad Andreotti del popolo romano http://www.iltempo.it/politica/2013/05/08/news/il-saluto-ad-andreotti-del-popolo-romano-888378/, IlTempo.it, 8 maggio 2013.

“A Cesare Beccaria, che specificò i delitti e le pene, l'uman genere meritamente grato.”

proposta di sostituzione dell'epigrafe sulla lapide
da Amore e i Sepolcri, cap. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 37

Aldo Capitini photo
Arrigo Cajumi photo

“I grandi non ci sembrano grandi che perché noi stiamo in ginocchio: alziamoci!”

Élisée Loustalot (1762–1790)

epigrafe del giornale Les Révolutions de Paris; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Les grands ne nous paroissent grands que parce que nous sommes à genoux. Levons-nous!

Anthony Hope photo

“La follia era il suo nemico e l'umorismo la sua arma.”

Anthony Hope (1863–1933) scrittore inglese

epigrafe, adattata da Il prigioniero di Zenda, posta sul memorial in bronzo di W. S. Gilbert, sul Victoria Embankment a Londra, 31 agosto 1915
Origine: Immagine dell'epigrafe.

Vincenzo Monti photo
Federico De Roberto photo
Caparezza photo