
Origine: Citato in «Fallaci protagonista di vivaci battaglie» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mascalzone, mondo, stato, vita.
Origine: Citato in «Fallaci protagonista di vivaci battaglie» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.
da: Kampf um Berlin
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Victor Klemperer, LTI – Notizbuch eines Philologen, Philipp Reclam Jr., Stuttgart, 2007, ISBN 978-3-15-20149-7, pag. 239
da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani
“[Rivolgendosi a Roberto D'Agostino] Sei un volgare mascalzone.”
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 152
Origine: Dall'intervista di Luca Argentieri, La voglia di Pietro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/26/la-voglia-di-pietro.html, la Repubblica, 26 gennaio 1988.
da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
1988, p. 48
Dizionario del diavolo
Origine: Oscar Wilde: «Il cinismo è semplicemente l'arte di vedere le cose come sono, non quali dovrebbero essere».
1988, p. 165
Dizionario del diavolo
da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie
citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 26
Storia di un'anima, Anima
“Un'obiezione di ordine tecnico è il primo rifugio di un mascalzone.”
Senza fonte
Origine: La puttana di Babilonia, p. 24
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
da Il cimitero della civiltà
Poesie, A livella
Origine: Quieto.
“Sullo schermo ho fatto di tutto, tutte le parti possibili e immaginabili, meno il mascalzone.”
Origine: Da Una colpa che pesa su tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/30/una-colpa-che-pesa-su-tutti.html, la Repubblica, 30 maggio 1985.
“Avversario (s. m.). Un mascalzone che si permette di avere le nostre stesse aspirazioni.”
1988, p. 32
Dizionario del diavolo
“Nemico (s. m.). Un astuto mascalzone che ti ha reso certi servigi scomodi da ricambiare.”
1988, p. 124
Dizionario del diavolo
3 ottobre 2008
la Repubblica, L'Amaca