
“Chiunque controlli il cinema, controlla il mezzo più potente di penetrazione delle masse!”
Origine: Citato in Bruno Amatucci, Cinema – Il sogno continua, Agiscuola, Perugia, 1989.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema penetrazione, grande, mondo, senso.
“Chiunque controlli il cinema, controlla il mezzo più potente di penetrazione delle masse!”
Origine: Citato in Bruno Amatucci, Cinema – Il sogno continua, Agiscuola, Perugia, 1989.
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
“[Famosa gaffe] C'è spazio per la penetrazione di Penev.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 21, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
cap. 2, p. 36
Il Medioevo giorno per giorno
da una lettera a John Toland, 1710
Appunti di filosofia
Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, telecronaca del 2-0
Citazioni tratte da telecronache
Origine: L'antica via della seta, p. 81
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 130-131
comm. a I.12; 1999
Śivasūtravimarśinī
Śivasūtravārttika, comm. a II.3
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 143, pp. 91-92.
Egregio Signor Boine
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
Origine: Da Discorso ufficiale per il conferimento del premio Nobel a Quasimodo; citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 219.
cap. I, p. 38
I cento giorni
Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Origine: Le calunnie contro il socialismo sono inaccettabili, articolo pubblicato su Kulloja, rivista teorica del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea (1 marzo 1993)
vol. 7, parte 1, pp. 784-785
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antonio e Piero del Pollaiolo.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, pp. 270-272