Variante: Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s'era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s'era potuta riconoscere così.
Origine: Il barone rampante, p. 179
Lavori

Il barone rampante
Italo Calvino
Le città invisibili
Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno
Italo Calvino
Il cavaliere inesistente
Italo CalvinoI racconti
Italo Calvino
Palomar
Italo CalvinoGli amori difficili
Italo Calvino
Il castello dei destini incrociati
Italo Calvino
Le cosmicomiche
Italo Calvino
Lezioni americane
Italo Calvino
Il visconte dimezzato
Italo Calvino
Perché leggere i classici
Italo Calvino
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
Italo Calvino
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Italo CalvinoItalo Calvino frasi celebri
Origine: Il barone rampante, pp. 199-200
“Chi vuole guardare bene la terra deve tenersi alla distanza necessaria.”
Origine: Il barone rampante, p. 163
Invisible Cities
Frasi sulla vita di Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno
da Leggerezza
Origine: Il barone rampante, p. 170
Frasi sul mondo di Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno
cap. VI
Il visconte dimezzato
Il cavaliere inesistente
da Collezione di sabbia
da Collezione di sabbia
Italo Calvino: Frasi popolari
Origine: Il barone rampante, pp. 184-185
Difficult Loves
The Path to the Spiders' Nests
Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione
Variante: Forse, in fondo, il primo libro è il solo che onta, forse bisognerebbe scrivere quello e basta, il grande strappo lo dai solo in quel momento, l'occasione di esprimerti si presente solo una volta, il nodo che porti dentro o lo sciogli quella volta o mai più. Forse la poesia è possibile solo in momento della vita che per i più coincide con l'estrema giovinezza. Passato quel momento, che tu ti sia espresso o no (e non lo saprai se non dopo cento, centocinquant'anni; i contemporanei non possono essere buoni giudici), di lì in poi i giochi sono fatti, non tornerai che a fare il verso agli altri o a te stesso, non riuscirai più a dire una parola vera, insostituibile..
[Presentazione a Il sentiero dei nidi di ragno]
Italo Calvino Frasi e Citazioni
Il sentiero dei nidi di ragno
p. 93
“Il luogo ideale per me è quello in cui è più naturale vivere da straniero.”
Origine: Da Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Palomar-Mondadori, Milano 1994
Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione
Origine: Il barone rampante, p. 67
Invisible Cities
If on a Winter's Night a Traveler
“Viviamo in un paese dove si verificano sempre le cause e non gli effetti.”
Origine: Il barone rampante, p. 219
XII; p. 119
Il cavaliere inesistente
Variante: La pagina ha il suo bene solo quando la volti e c’è la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro. La penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade. Il capitolo che attacchi e non sai ancora quale storia racconterà è come l’angolo che volterai uscendo dal convento e non sai se ti metterà faccia a faccia con un drago, uno stuolo barbaresco, un’isola incantata, un nuovo amore.
Il sentiero dei nidi di ragno
Il cavaliere inesistente
“Chi comanda al racconto non è la voce: è l'orecchio.”
Invisible Cities
Variante: Chi comanda alla racconto non è la voce: è l'orecchio.
Invisible Cities
Origine: Da un colloquio con Ferdinando Camon, citato in Corriere della sera, 29 agosto 2007.
Origine: Citato in Luca Clerici, Bruno Falcetto, Calvino & l'editoria, Marcos y Marcos, 1993.
“Quando ho più idee degli altri, do agli altri queste idee, se le accettano; e questo è comandare.”
Origine: Il barone rampante, p. 121
Origine: Il barone rampante, p. 113
“Anche quando pare di poche spanne, un viaggio può restare senza ritorno.”
Origine: Il barone rampante, p. 67
Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione
Mr Palomar
“Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.”
Why Read the Classics?
Variante: Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire
“Beati quelli il cui atteggiamento verso la realtà è dettato da immutabili ragioni interiori!”
da Un'amara serenità, in Una pietra sopra, Einaudi, 1980
da Tre correnti del romanzo italiano d'oggi, in Saggi, pp. 381, 398
“Per il giovane, la donna è quel che sicuramente c'è.”
Origine: Dall'introduzione a I nostri antenati.
da La nuvola di smog; p. 541
I racconti
Origine: Il barone rampante, p. 236
“Chi sta in alto è ben in vista da ogni parte, […] mentre c'è chi striscia per nascondere il viso.”
Origine: Il barone rampante, p. 211
“«Cosimo Piovasco di Rondò – Visse sugli alberi – Amò sempre la terra – Salì in cielo»”
epitaffio
Origine: Il barone rampante, p. 244