Lavori
Le anime morte
Nikolaj Vasiljevič GogolMirgorod
Nikolaj Vasiljevič GogolIl ritratto
Nikolaj Vasiljevič GogolIl cappotto
Nikolaj Vasiljevič GogolIl naso
Nikolaj Vasiljevič GogolL'ispettore generale
Nikolaj Vasiljevič GogolNikolaj Vasiljevič Gogol frasi celebri
La Prospettiva; 2000, p. 147
Il Ritratto
Le anime morte
1965
Le anime morte
V; 1977, p. 107
Le anime morte, Parte prima
Frasi sul mondo di Nikolaj Vasiljevič Gogol
Il naso, II; 2000, p. 39
Frasi sulla vita di Nikolaj Vasiljevič Gogol
Il cappotto, p. 459
Il ritratto, I; 2000, pp. 85 sg.
Il mantello; 2000, p. 184
Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 227
V; 1977, p. 89
Le anime morte, Parte prima
VII; 1977, pp. 131-132
Le anime morte, Parte prima
Nikolaj Vasiljevič Gogol: Frasi popolari
Mirgorod, p. 281
Mirgorod, p. 319
Il cappotto, p. 445
Nikolaj Vasiljevič Gogol Frasi e Citazioni
VI; 1977, p. 130
Le anime morte, Parte prima
“I cani sono gente di cervello, conoscono ogni nesso politico.”
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il diario di un pazzo, in I racconti degli «Arabescchi», p. 87
Mirgorod, p. 307
Mirgorod, p. 315
Mirgorod, p. 317
Il ritratto, II; 2000, pp. 96 sg.
Il ritratto, II; 2000, p. 109
Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 229
III; 1977, pp. 55-56
Le anime morte, Parte prima
IV; 1977, p. 69
Le anime morte, Parte prima
V; 1977, p. 95
Le anime morte, Parte prima
IX; 1977, pp. 182-183
Le anime morte, Parte prima
I, 10; 1977, p. 209
I, 10; 1977, p. 210
I, 11; 1977, p. 223
XI; 1977, p. 241
Le anime morte, Parte prima
I; 1977, p. 267
Le anime morte, Parte seconda
III; 1977, p. 311
Le anime morte, Parte seconda
III; 1977, p. 320
Le anime morte, Parte seconda
IV; 1977, p. 328
Le anime morte, Parte seconda
[...]; 1977, p. 356
Le anime morte, Parte seconda
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il diario di un pazzo, in I racconti degli «Arabeschi», p. 86
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera alla madre da Napoli, 1838; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Aleksandr Sergeevič Puškin, 7 ottobre 1835; citato in Polnoe sobranie sočinenij, Vol. X, Leningrad 1940
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera; citato in Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici, p. 90 http://books.google.it/books?id=lEemYH1zBUQC&pg=PA90
“Italia – magnifico paese! | Per te l'anima geme e si strugge…”
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Citato in Quattro poeti russi per l'Italia, a cura di Mirella Meringolo, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il corso Nevà, in I racconti degli «Arabescchi»
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52
Artemij Filippovič: I, I; p. 13
L'ispettore generale
IV; 2003, p. 80
Le anime morte, Parte prima
V; 2003, pp. 119-120
Le anime morte, Parte prima
Storia del capitano Kopèikin; 2003, pp. 232-233
Le anime morte, Parte prima
[...]; 2003, p. 425
Le anime morte, Parte seconda
Murazov: [...]; 2003, p. 425
Le anime morte, Parte seconda
XI; 2003, p. 269
Le anime morte, Parte prima
VII; 2003, pp. 146-147
Le anime morte, Parte prima
il padre di Cìcikov: XI; 2003, p. 250
Le anime morte, Parte prima
VI; 2003, p. 139
Le anime morte, Parte prima
Cìcikov: III; 2003, p. 369
Le anime morte, Parte seconda
“L'esempio è più forte delle buone regole.”
Cìcikov: [... ]; 2003, p. 427
Le anime morte, Parte seconda
“[A Cìcikov] Ci si inselvatichisce, capite, a viver sempre entro quattro mura.”
Manilov: II; 2003, p. 33
Le anime morte, Parte prima
I; 2003, pp. 17-18
Le anime morte, Parte prima
I; 2003, p. 337
Le anime morte, Parte seconda
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Marija Ivanovna Gogol' del 28/16 marzo 1837; in Dall'Italia, traduzione di Maria Giuseppina Cavallo, Voland, Roma, 1995, p. 18