Frasi su atteggiamento
pagina 6

Matthieu Ricard photo
Saddam Hussein photo

“L'aggressione persiana contro l'Iraq fu il risultato degli atteggiamenti arroganti, razzisti e maligni della cricca al governo in Iran. Allo stesso tempo, fu un complotto sionista e imperialista dedicato a fermare la rinascita dell'Iraq e a limitare il suo sviluppo per decenni.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: L'aggressione persiana contro l'Iraq fu il risultato degli atteggiamenti arroganti, razzisti e maligni della criccha governante in Iran. Allo stesso tempo, fu un complotto sionista e imperialista dedicato a sciogliere la rinascità d'Iraq e al limitare il suo sviluppo per decenni.

Gianluigi Buffon photo
Jean-Baptiste Jeangène Vilmer photo
Haile Selassie photo
Bruno Migliorini photo
Enver Hoxha photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Kwame Nkrumah photo

“Ho chiarito in termini assolutamente inequivoci che d'ora in poi - oggi - dobbiamo cambiare i nostri atteggiamenti, le nostri menti, dobbiamo renderci conto che d'ora in poi non siamo più un popolo coloniale, bensì un popolo libero e indipendente. Ma anche, come ho già sottolineato, che questo comporta un duro lavoro. (dal discorso durante la cerimonia d'indipendenza del Ghana, 6 marzo 1957)”

Kwame Nkrumah (1909–1972) rivoluzionario e politico ghanese

Variante: Ho chiarito in termini assolutamente inequivoci che d'ora in poi - oggi - dobbiamo cambiare i nostri atteggiamenti, le nostri menti, dobbiamo renderci conto che d'ora in poi non siamo più un popolo coloniale, bensì un popolo libero e indipendente. Ma anche, come ho già sottolineato, che questo comporta un duro lavoro.

Enver Hoxha photo
Donald Trump photo
Carlo Ancelotti photo
Papa Francesco photo
Enver Hoxha photo
Kim Jong-il photo

“Tutte le polemiche dedicate all’essenza dell’uomo nel passato furono dominante principalmente da due visioni: una che considera l’uomo come un’entità spirituale, un’altra che lo considera come una forma di vita materiale. Secondo la visione religiosa e idealistica che vede nell’uomo un’entità puramente spirituale, l’uomo sarebbe il prodotto d’un qualche essere soprannaturale, misterioso, che determinerebbe perciò il suo destino. La classe dominante reazionaria e i suoi portavoce si servirono di questo punto di vista religioso e idealistico per predicare la fatalità della situazione delle masse lavoratrici che vivono nella sventura, sfruttate e oppresse, e la sottomissione alla loro sorte che sarebbe predeterminata. L’altro punto di vista, che considera l’uomo come un semplice essere naturale e biologico, ignora le differenze qualitative esistenti tra l’uomo e gli altri esseri biologici, il primo operante sotto il controllo della sua coscienza e con uno scopo determinato, i secondi guidati dai loro soli istinti. La classe dominante reazionaria e i suoi portavoce misero in opera questa visione per tentar di giustificare la società capitalistica dominata dalla legge della giungla. I rinnegati del socialismo che restaurano il capitalismo introducendo il liberalismo borghese e l’economia capitalistica di mercato partono anch’essi da un punto di vista e da un atteggiamento reazionario nei confronti dell’uomo.
L’uomo non è né un essere puramente spirituale né un semplice essere biologico, ma un essere sociale che vive ed agisce nel quadro dei rapporti sociali che intesse. Essere sociale, ecco la caratteristica essenziale che lo distingue dalle altre entità biologiche.”

Kim Jong-il (1941–2011) dittatore nordcoreano
Dante Alighieri photo
Benedetto Croce photo
Kwame Nkrumah photo
Jasmine Trinca photo

“Nel nostro cinema c'è poca curiosità e azzardo, un atteggiamento che reputo dannoso.”

Jasmine Trinca (1981) attrice italiana

Citazioni di Jasmine Trica

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Isa Barzizza photo

“Bisogna condividere con gli altri, darsi una mano, volersi bene, non chiudersi in solitudini che possono sfociare in atteggiamenti acidi.”

Isa Barzizza (1929) attrice italiana

Origine: Dall'intervista di Angela Calvini, Isa Barzizza: "Che bella sfida portare a teatro la vecchiaia" https://www.avvenire.it/agora/pagine/isa-barzizza, Avvenire.it, 27 aprile 2012.

Guido Menasci photo

“Uguale popolarità in atteggiamenti naturali, secondo lo strumento da cui debbono trarre l'incanto melodico. (cap. 4, p. 102)”

Guido Menasci (1867–1925) librettista e letterato italiano

Gli angeli nell'arte

Michail Gorbačëv photo
Lina Wertmüller photo
Massimiliano Allegri photo
Michail Gorbačëv photo
Ivan Graziani photo

“Le disgrazie altrui sono un ottimo incentivo ad assumere atteggiamenti democratici che ci fanno apparire migliori.”

Ivan Graziani (1945–1997) cantautore e chitarrista italiano

Origine: Da un'intervista di Laura Schrader, Tante donne tante canzoni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1017_02_1984_0200_0006_19059859/, Stampa Sera, 23 luglio 1984.

Sri Jawaharlal Nehru photo

“La violenza è un fenomeno abbastanza comune nella storia, ma è considerata di solito una dolorosa necessità, e viene giustificata e spiegata. Il fascismo, però, non credeva affatto in nessun simile atteggiamento apologetico verso la violenza. La accettarono e la lodarono apertamente, e la praticarono sebbene non ci fosse alcuna resistenza contro di loro.”

Violence is a common enough phenomenon in history, but usually it is considered a painful necessity and it is excused and explained. Fascism, however, did not believe in any such apologetic attitude towards violence. They accepted it and praised it openly, and they practised it even though there was no resistance to them.
Origine: Glimpses of World History, pp. 818-819

Richard Nixon photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Max Scheler photo
Prevale photo

“Potrete indossare infinite maschere, assumere atteggiamenti diversi e cambiare il vostro linguaggio abituale, ma rimarrete sempre, inevitabilmente, solo ciò che dimostrate di essere.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Prevale photo

“L’ignoranza spesso si nasconde dietro un atteggiamento.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net