Frasi su connubio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema connubio, due-giorni, grande, essere.

Frasi su connubio

Michel De Montaigne photo
Maria Montessori photo
Antonio Ingroia photo
Emilio Bossi photo
Richard Benson photo
Carlo Dossi photo
Mary Wollstonecraft photo
Margarete Wallmann photo
Papa Leone XIII photo
Max Horkheimer photo
Federico III del Sacro Romano Impero photo

“Altri ordiscono guerre; tu, felice Austria, celebri connubi.”

Federico III del Sacro Romano Impero (1415–1493) imperatore del SRI. Arciduca austriaco. (1415-1493)

citato in Margarita Wallmann, Balconate del cielo, traduzione di Luciana Peverelli, Grazanti, 1976

Anna Proclemer photo

“[Su Vitaliano Brancati] Il suo istinto era di considerare la donna o come un essere angelicato o come un essere di piacere; la sua ragione invece lo portava a trovare un connubio tra questi due aspetti.”

Anna Proclemer (1923–2013) attrice italiana

Origine: Dalla prima puntata del programma Vitaliano Brancati: la presenza, il segno di Bruno Russo per Rai Teche; video disponibile in Vitaliano Brancati: la presenza, il segno http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-01a8d7cf-cb2a-4ad7-8760-80bbc2624f8e.html, Regionesicilia.rai.it.

Roberto Recchioni photo
Stefan Zweig photo
Paola Ricci Sindoni photo
Enzo Ferrari photo
Saˁdi photo
Angelo Scola photo

“Egli [Balthasar] ci parlò fin dall'inizio di Adrienne e subito destò il nostro interesse appassionato, perché la sensibilità cristiana a cui siamo stati educati ci rendeva assetati di chi ha il dono di vivere un rapporto grande e significativo con Dio e di saperlo comunicare. Affascinati dalla teologia di von Balthasar non potevamo non inoltrarci con lui sulla strada di un nuovo connubio tra teologia e santità.”

Angelo Scola (1941) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Dalla Prolusione https://books.google.it/books?id=MeIBWogbfiUC&pg=PA7 in Aa. Vv., La missione ecclesiale di Adrienne Von Speyr. Atti del II° Colloquio Internazionale del pensiero cristiano, promosso da ISTRA (Istituto di Studi per la Transizione), Jaca Book, Milano, 1986. ISBN 88-16-30140-6

“[Hermann Hesse] come pochi altri ha compendiato nella sua opera slanci e fughe del nostro tempo: amato qualche anno fa a destra, non dispiace alla sinistra ed è gradito a coloro che si dedicano alla ricerca spirituale. In lui convissero – notò Ladislao Mittner […] – pietismo e buddismo; nelle sue pagine si trova la religione che nasce da un simile connubio, capace di riflettere le tendenze senza offenderle.”

Armando Torno (1953) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Da Buddha al jazz, il gioco spericolato di Hesse https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/17/Buddha_jazz_gioco_spericolato_Hesse_co_9_081117061.shtml, Corriere della Sera, 17 novembre 2008, p. 36.

Indro Montanelli photo
Joachim Fest photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Michelangelo Castelli photo
Steven Yeun photo
Michelangelo Castelli photo

“Il conte Cavour uscì fuori un giorno a dirmi: «Convenga con me, che il Connubio fu il più bell'atto della mia vita politica.»
Io lo guardai negli occhi, e poi gli risposi: «A me lo dice? a me che ho durato quasi un anno a persuadere or lei, or Rattazzi onde portarli a quel punto che Ella ben ricorda?» e Cavour scoppiando in una gran risata : «È vero, è vero (già cà l'è vera), mio caro Castelli,» e poi a furia una fregatina di mani.”

Michelangelo Castelli (1808–1875) politico italiano

p. 39
Variante: Il conte Cavour uscì fuori un giorno a dirmi: «Convenga con me, che il Connubio fu il più bell'atto della mia vita politica.»
Io lo guardai negli occhi, e poi gli risposi: «A me lo dice? a me che ho durato quasi un anno a persuadere or lei, or Rattazzi onde portarli a quel punto che Ella ben ricorda?» e Cavour scoppiando in una gran risata : «È vero, è vero (già cà l'è vera), mio caro Castelli,» e poi a furia una fregatina di mani. (p. 39)
Origine: Urbano Rattazzi (1808–1873), politico italiano.

Michelangelo Castelli photo