Frasi su falco
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema falco, cielo, fatto, stato.
Frasi su falco

Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p005, p. 85, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Miei vincitori di giornata? Federer e Giorgi ma più di tutti... Ivanisevic! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/735930-miei_vincitori_giornata_federer_giorgi_tutti_ivanisevic.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

“Non c'è nessun falco, Kid. Tu non ci vedi un cazzo!”
Film Gli spietati

da Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij, traduzione Berta Burgio Abrens, Sperling & Kupfer, Milano, 1938

Origine: Citato in Davide Uccella, Tipsarevic: "Hawk-Eye su tutti i campi e aboliamo i 25 secondi" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799375-tipsarevic_hawk_tutti_campi_aboliamo_secondi.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.

citato in Bertinotti: Calearo falco di Confindustria" http://www.corriere.it/politica/08_marzo_03/bertinotti_calearo_9878d5b0-e90a-11dc-9255-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 3 marzo 2008

“Molta parte dell'anima nostra è dialetto.”
Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Il telecomando di Aldo Grasso http://www.beppegrillo.it/2011/09/il_telecomando_di_aldo_grasso/index.html, BeppeGrillo.it, 17 settembre 2011.

“Hai mai seguito il volo | di un falco | o di un gabbiano?”
da Ti avrò
Il falco e il gabbiano
citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3

Volar libero, nel pieno rigoglio delle mie forze, p. 681
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
All Things Cease to Appear
Altai

vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)