
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 31
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema impostura, vita, dio, menzogna.
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 31
Origine: Citato in Carlo Flamigni, Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.
( 26 febbraio 2017 http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/02/26/news/amaca_26_febbraio_2017-159274955/)
la Repubblica
Variante: [... ] quella parola è un alibi insostituibile: serve a ridurre ogni moto di umanità o di gentilezza a un'impostura da ipocriti, e di conseguenza ad assolvere ogni moto di grettezza e di disumanità.
“Si possono fondare imperi gloriosi sul delitto, e nobili religioni sull'impostura.”
VII, 11
Diari intimi, Il mio cuore messo a nudo
Origine: Da L'affermazione del cristianesimo, ed. Procaccini, Napoli, 1988, p. 88.
Gazetta problematica relativa all'impostura di lu codici arabu di l'abbati Vella
Origine: Citata in Bartolomeo Lagumina, Il falso codice arabo-siculo, «Archivio storico siciliano», n.s., V (1880), pp. 232-314: 251, riportato da Paolo Preto in Una lunga storia di falsi e falsari http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r298.pdf, 2006, p. 24. Citata in Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia http://archive.org/stream/storiadeimusulm01amargoog#page/n17/mode/2up, 1854, pp. IX-X)
cap. LII; pp. 121-122
Clelia: il governo dei preti
Il Prete; p. 891
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“La seduzione è qualcosa che sottrae al discorso il suo senso e lo svia dalla sua verità.”
Seduzione e impostura, p. 32
Simulacri e impostura
1988, p. 47
Dizionario del diavolo
Origine: Santo impostore, p. 149
cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti
“La divinazione è dono di Dio: ecco perché dovrebbe essere un'impostura punibile l'abusarne.”
XXXI; 2008, p. 234
Saggi, Libro I
Origine: Citato in Focus, n. 106, p. 148.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 30
Memorie
Origine: Dal testamento; citato in Memorie: con una appendice di scritti politici, Giuseppe Armani, Biblioteca universale Rizzoli, 1982, p. 390.
Origine: Da Le consapevolezze ultime https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/28/le-consapevolezze-ultime/3882977/amp/, il fatto quotidiano.it, 28 settembre 2017.