
III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema malfattore, essere, morte, vita.
III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane
I, 193; 2011
pp. 18-19
pag. 31
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136
Origine: Discorso di Filippo Turati alla Camera del 18 marzo 1904; citato da Walter Verini in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.
Tutto il grillo che conta
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 375
Malfattori in tribunale, p. 481
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
“È nato malfattore politico come si nasce poeta o ladro.”
citato in Indro Montanelli, L'Italia dei notabili (1861-1900), Rizzoli, 1999, p. 133
1988, p. 26
Dizionario del diavolo
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
Lettere
Variante: La Bibbia è un Volume antico – | scritto da Uomini dissolti | su suggerimento di Sacri Spettri – | Soggetti – Betlemme – | l'Eden – l'antica Dimora – | Satana – il Generale – | Giuda – il Grande Malfattore – | Davide – il Trovatore – | il Peccato – un distinto Precipizio | a cui altri devono resistere – | i Ragazzi che "credono" sono molto soli – | gli altri Ragazzi sono "perduti" – | avesse il Racconto un armonioso Narratore – | tutti i Ragazzi verrebbero – | il Sermone di Orfeo affascinava – | non condannava. (J1545 – F1577