
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 110. ISBN 88-87881-68-5
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema oracolo, mondo, due-giorni, vita.
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 110. ISBN 88-87881-68-5
L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune
da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio
“È la visione dei numeri. Noi andiamo verso lo Spirito. È certissimo, è oracolo, quel che dico.”
da Cattivo sangue, 1995
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 210
Il genio di Teresa di Lisieux
Ibis redìbis.
Dizionario Moderno
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 44
“Il signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice né nasconde, ma indica.”
fr. 93
Sulla natura
“I beni più grandi vengono a noi attraverso la follia, quando è data per un dono divino.”
da L'ultimo Oracolo
Informazioni bibliografiche?
1986, p. 226
La provincia dell'uomo
Origine: Citato nelle note a Plutarco, La serenità interiore, a cura di Giuliano Pisani, Mondadori, Milano, 1995, p. 39. ISBN 88-04-39325-4
Origine: Da Riempitivo http://www.ilfoglio.it/riempitivo/2013/06/22/22-giugno-2013___1-vr-29672-rubriche_c403.htm, il Foglio.it, 22 giugno 2013.
da J. P. Sartre, intellettuale massificato, Edizioni dell'Ippogrifo, Roma, 1973
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 298
Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, I migliori palindromi della nostra vita http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/palindro/palindro/palindro.html, Repubblica.it, 17 marzo 2001
Origine: Da Mai all'altezza, Mondadori, 2017, p. 112 https://books.google.it/books?id=nBXeDQAAQBAJ&pg=PT112. ISBN 88-520-7851-7
La frase di Teresa, in verità, è imperfetta. Imperfetta a causa della debolezza degli uomini, che le hanno trasmesso un linguaggio ben mediocre.
Il genio di Teresa di Lisieux