Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 48
Frasi su pensatore
pagina 2

cap. XIV, p. 142
Il partito comunista italiano
Origine: Da Ermetismo, l'eterna rivelazione http://www.corriere.it/cultura/libri/11_ottobre_26/citati-ermetismo_c005745c-ffd7-11e0-9c44-5417ae399559.shtml, corriere.it, 26 ottobre 2011.

Del vitto pitagorico per uso della medicina

“I suoi successi fanno dire che ha del talento, e i suoi fiaschi fanno dire che è un pensatore.”
25 gennaio 1903; Vergani, p. 200
Diario 1887-1910

da Una mattina ad Antibes, p. 284
Il contemplatore solitario

“Libero pensatore. Pensatore sarebbe sufficiente.”
26 giugno 1905
Diario 1887-1910
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 529
Origine: Da The Myth of Matriarchal Prehistory: Why an Invented Past Won't Give Women a Future, Beacon Press, Boston, 2000, p. 41; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 33. ISBN 978-88-7106-742-1
da Temi cristiani maggiori, p. 53-54

“Togli il paradosso da un pensatore e avrai un professore.”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 58

Origine: Dalla lettera a K.R. Leistner, 8 settembre 1932; Archivio Einstein 50-877.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 53
“Il pensatore non è creatore. È veggente.”
n. 38
Il meno del mondo

Origine: Dalla lettera di addio dedicata a Lemmy Kilmister pubblicata dopo la sua morte; citato in Riccardo Coppola, Brian May: la lettera di addio a Lemmy http://spaziorock.it/news.php?&id=brian-may-lettera-addio-lemmy, SpazioRock.it, 5 gennaio 2016.
Origine: Da Simone Weil: La rivoluzione solitaria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/04/SIMONE_WEIL_rivoluzione_solitaria_co_0_9801043261.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1998, p. 25.

da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, p. 54
La democrazia di nessuno

Origine: Dall'intervista di Massimo Gnoli, Dissolvenze incrociate http://taxidriversmagazine.blogspot.it/2006/10/intervista-enrico-ghezzi-dissolvenze.html?m=1, Taxidriversmagazine.blogspot.it, 22 ottobre 2006.
Origine: Trotula, pp. 87-88

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Origine: Da Eraclito: panta rei http://www.raiscuola.rai.it/articoli/eraclito-panta-rei/6463/default.aspx, raiscuola, rai.it.
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 524
da De natura hominis, 34; citato in L'anima degli animali, pp. 142-143

da "Parco centrale", "Angelus Novus", Einaudi, 1995, p. 136