
Origine: Da Italia e Spagna, L'Ordine Nuovo, 11 marzo 1921, anno I, n. 70.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scolaro, maestria, maestro, essere.
Origine: Da Italia e Spagna, L'Ordine Nuovo, 11 marzo 1921, anno I, n. 70.
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
“Non potevo far altro che scolare la lattina di birra e aspettare che cadesse l'atomica.”
Taccuino di un vecchio sporcaccione
Origine: Citato in Gabriella Fiori, Simone Weil. Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano, 2006, seconda di copertina. ISBN 88-11-68044-1
Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14
“È lecito al maestro castigare lo scolaro ignorante!”
Atto I, Scena Quinta
La ragazza sciocca
da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
da Propos sur l'éducation, 1932
“Se il maestro si azzittisce, e gli scolari leggono, va tutto bene.”
da Propos sur l'éducation, 1932
in Opere, to. III, Venezia, 1712, p. 143, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761-762
citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: Citato in John Le Carré, L'onorevole scolaro (The Honourable Scoolboy), traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, 1978.
“Scolari, sono coatti tali | che il Pierino di Vitali | è una figura aristocratica.”
da La rivoluzione del Sessintutto, n.° 1
da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.
“La storia è una maestra che non ha scolari; […].”
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. VI
da Storia del Regno di Napoli, Bari, 1958, pp. 88-89.
da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia
Origine: La mia autobiografia, pp. 110-111
Origine: Leonardo da Vinci.
Origine: Della pittura italiana, p. 154
Origine: Antichi pittori italiani, p. 614
vol. 5, p. 915
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, p. 182
vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 267
Origine: Citato in Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 26 ottobre 2002; ora in cinquantamila.it http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=5825d62ac1584.