Frasi su seguente
pagina 2
Origine: Vegetariani, pp. 19-20
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 238

Il golpe silenzioso

da Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, pp. 44-49
Origine: Parentopoli, p. 144

esponendo il paradosso del gatto di Schrödinger
Origine: Da The Present Situation in Quantum Mechanics, 29 novembre 1935; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 441. ISBN 978-88-04-58308-0.

Origine: Dall'intervista per la Repubblica Anastacia, da segretaria a icona del pop http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/10/26/news/anastacia-99022067/?refresh_ce, repubblica.it, 26 ottobre 2014.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 67
Origine: Storie dal mio cuore, p. 14

Origine: Citato in E Arbore celebra La Rocca Il siciliano padre del jazz http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/08/17/news/il_siciliano_padre_del_jazz-20543383/, Repubblica.it, 17 agosto 2011.

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli

Origine: Visibile al minuto 02:20 di Palermo Shooting, Intervista al regista del film, Wim Wenders http://www.comingsoon.it/film/palermo-shooting/1714/video/?vid=1138, comingsoon.it
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239

Vita di uno stolto, pp. 184-185
Rashōmon e altri racconti

da Cose, in Oggetto quasi

950-1225), 8. I placiti cassinesi, pp. 90-91
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.

Origine: La caduta di un'élite intellettuale, pp. XI-XII

da Cose, in Oggetto Quasi
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3

vol. 7, parte 4, p. 512
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Internet Modern History Sourcebook http://www.fordham.edu/halsall/mod/1946Hoess.html
Diritto alla libertà?

Origine: http://www.lucidamente.com/47394-cina-gli-oppositori-in-italia-gli-attivisti-dalu-e-nathan-law-e-il-cardinale-zen/