
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 130.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sintassi, grammatica, italiano, essere.
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 130.
Manifesto tecnico della letteratura futurista
“Le parole non sono mai pazze (tutt'al più sono perverse): è la sintassi che è pazza.”
da Frammenti di un discorso amoroso, traduzione di R. Guidieri, Einaudi, Torino 1979
Frammenti di un discorso amoroso
Accenti, p. 267
Una Sicilia senza aranci
Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.
citato da Paul Auster nell'intervista di Maria Serena Palieri, Lessico dell'imprevisto, l'Unità, 25 luglio 2004
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, in "Studi di grammatica italiana", VI 1977, p. 229
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
“Sul viso la sintassi | non ha imperio | non ha nessun comando.”
da La voce del viso
“In tv ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.”
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature
Antonio Baldini, lettore vagabondo
“Bisogna distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso, come nascono.”
n.° 1
Manifesto tecnico della letteratura futurista
La futura classe dirigente
Origine: La donna di legno, p. 161
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
Origine: Da Come convivere con Arbasino, Il Foglio, 22 gennaio 2010; poi in Non incoraggiate il romanzo. Sulla narrativa italiana, Marsilio, 2011.
Origine: Da Rep.repubblica.it, 13 agosto 2018.