Lavori

La conquista della felicità
Bertrand Russell
Storia della filosofia occidentale
Bertrand Russell
Perché non sono cristiano
Bertrand Russell
Matrimonio e morale
Bertrand Russell
Elogio dell'ozio
Bertrand RussellRitratti a memoria
Bertrand RussellBertrand Russell frasi celebri
“Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti.”
da Matrimonio e Morale
Matrimonio e morale
Frasi sulla vita di Bertrand Russell
Spinoza, pp. 751-752
Storia della filosofia occidentale
da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA
Perché non sono cristiano
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
cap. I; 1969, pp. 16-17
La conquista della felicità
Frasi sul mondo di Bertrand Russell
Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects
cap. VI; 1969, pp. 85-86
La conquista della felicità
In Praise of Idleness and Other Essays
Spinoza, pp. 758-759
Storia della filosofia occidentale
Bertrand Russell: Frasi popolari
Origine: Matrimonio e morale, p. 99
Bertrand Russell Frasi e Citazioni
cap. XV; 1969, p. 218
La conquista della felicità
“Gli uomini che sono infelici, come gli uomini che dormono male, ne menano sempre vanto.”
cap. I; 1969, p. 23
La conquista della felicità
cap. XIV; 1969, p. 198
La conquista della felicità
Perché non sono cristiano
“Nessuna regola, per quanto saggia può sostituire l'affetto e il tatto”
In Praise of Idleness and Other Essays
p. 21
Origine: Matrimonio e morale, p. 201
cap. XVI; 1969, p. 230
La conquista della felicità
The Scientific Outlook
p. 19
Origine: Da una lettera; citato in Brian F. McGuinness, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921) (Young Ludwig, 1889-1921), traduzione di Rodolfo Rini, Il Saggiatore, 1990.
Introduzione, pp. 10-11
Storia della filosofia occidentale
Eraclito, pp. 70-71
Storia della filosofia occidentale
Schopenhauer, pp. 1007-1008
Storia della filosofia occidentale
Origine: «La vecchia muore, il debito cessa».
cap. XIV; 1969, p. 201
La conquista della felicità
Origine: Da L'autobiografia, Longanesi, 1969, p. 261; citato in Edward Johnson, Vita, morte e animali, in Aa. Vv., Etica e animali, Liguori, 1998, p. 125. ISBN 88-207-2686-6
Origine: Da Perché non sono cristiano, Longanesi, 2006 (1960); citato in La vita retta da "Perché non sono cristiano" di Bertrand Russell http://www.riflessioni.it/testi/vita-retta.htm, Riflessioni.it.
cap. 1, p. 15
Storia delle idee del secolo XIX
cap. 8, p. 126
Storia delle idee del secolo XIX
cap. 8, p. 115
Storia delle idee del secolo XIX
cap. I; 1969, p. 21
La conquista della felicità
Atene e la cultura, p. 99
Storia della filosofia occidentale
Mysticism and Logic
Authority and the Individual
Mysticism and Logic
Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects
The Scientific Outlook
“[…] il nostro io non è un frammento molto importante del mondo.”
cap. V; 1969, p. 71
La conquista della felicità
cap. IV; 1969, p. 64
La conquista della felicità
cap. I; 1969, p. 18
La conquista della felicità
cap. IV; 1969, p. 59
La conquista della felicità
“L'invidia è la base della democrazia.”
cap. VI; 1969, p. 79
La conquista della felicità
“Nella maggior parte delle donne l'invidia gioca una parte straordinariamente importante.”
cap. VI; 1969, p. 80
La conquista della felicità
cap. VI; 1969, p. 85
La conquista della felicità
cap. VII; 1969, p. 100
La conquista della felicità
cap. X; 1969, p. 150
La conquista della felicità