Frasi di Dante Alighieri
300 parole di saggezza e intuizione sulla bellezza della natura e il viaggio dell'anima

Approfondite le parole profonde di Dante Alighieri, uno dei più grandi poeti della storia. Esplora le sue accattivanti citazioni, dalla bellezza della natura al viaggio dell'anima attraverso il paradiso e l'inferno. Scoprite la profondità della sua saggezza e l'attualità delle sue intuizioni.

Dante Alighieri, nato Durante di Alighiero degli Alighieri e conosciuto semplicemente come Dante, è stato un poeta, scrittore e politico italiano. È considerato il padre della lingua italiana e la sua fama si basa sulla creazione della Commedia, che è universalmente considerata una delle più grandi opere letterarie mai scritte in italiano. Quest'opera rappresenta la cultura medievale filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo ed è anche un veicolo allegorico della salvezza umana. Nel corso della sua vita, Dante ha lasciato un'impronta profonda sulla letteratura italiana dei secoli successivi e sulla cultura occidentale in generale.

Oltre ad essere un importante poeta, Dante era anche un esperto linguista, teorico politico e filosofo. La sua eredità è stata così significativa che è spesso chiamato il "Sommo Poeta" o semplicemente "il Poeta". Dante è diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo grazie al nome dell'ente principale per la promozione della lingua italiana: la Società Dante Alighieri. Gli studi critici e filologici su di lui sono ancora attivamente svolti dalla Società dantesca.

✵ 30. Maggio 1265 – 14. Settembre 1321
Dante Alighieri photo

Lavori

Inferno
Dante Alighieri
Divina Commedia
Divina Commedia
Dante Alighieri
Purgatorio
Dante Alighieri
Convivio
Convivio
Dante Alighieri
Paradiso
Dante Alighieri
Vita Nuova
Dante Alighieri
Le Rime
Dante Alighieri
Monarchia
Dante Alighieri
Egloghe
Dante Alighieri
Dante Alighieri: 405   frasi 902   Mi piace

Dante Alighieri frasi celebri

“Quanto la cosa è più perfetta,
più senta il bene, e così la doglienza.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

“Non ti curar di loro, ma guarda e passa.”

III, 51
Attribuite
Variante: Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

“Lo viso mostra lo color del core.”

da Capitolo XV
Vita nuova

“Considerate la vostra semenza: | fatti non foste a viver come bruti, | ma per seguir virtute e canoscenza.”

XXVI, 118-120
Variante: Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.

Frasi su Dio di Dante Alighieri

“Come 'l ramarro sotto la gran fersa | dei dì canicular, cangiando sepe, | folgore par se la via attraversa, | sì pareva, venendo verso l'epe | de li altri due, un serpentello acceso, | livido e nero come gran di pepe; | e quella parte onde prima è preso | nostro alimento, a l'un di lor trafisse; | poi cadde giuso innanzi lui disteso. | Lo trafitto 'l mirò, ma nulla disse; | anzi, co' piè fermati, sbadigliava | pur come sonno o febbre l'assalisse. | Elli 'l serpente e quei lui riguardava; | l'un per la piaga e l'altro per la bocca | fummavan forte, e 'l fummo si scontrava. | Taccia Lucano omai là dov'e' tocca | del misero Sabello e di Nasidio, | e attenda a udir quel ch'or si scocca. | Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio, | ché se quello in serpente e quella in fonte | converte poetando, io non lo 'nvidio; | ché due nature mai a fronte a fronte | non trasmutò sì ch'amendue le forme | a cambiar lor matera fosser pronte. | Insieme si rispuosero a tai norme, | che 'l serpente la coda in forca fesse, | e 'l feruto ristrinse insieme l'orme. | Le gambe con le cosce seco stesse | s'appiccar sì, che 'n poco la giuntura | non facea segno alcun che si paresse. | Togliea la coda fessa la figura | che si perdeva là, e la sua pelle | si facea molle, e quella di là dura. | Io vidi intrar le braccia per l'ascelle, | e i due piè de la fiera, ch'eran corti, | tanto allungar quanto accorciavan quelle. | Poscia li piè di rietro, insieme attorti, | diventaron lo membro che l'uom cela, | e 'l misero del suo n'avea due porti. | Mentre che 'l fummo l'uno e l'altro vela | di color novo, e genera 'l pel suso | per l'una parte e da l'altra il dipela, | l'un si levò e l'altro cadde giuso, | non torcendo però le lucerne empie, | sotto le quai ciascun cambiava muso. | Quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, | e di troppa matera ch'in là venne | uscir li orecchi de le gote scempie; | ciò che non corse in dietro e si ritenne | di quel soverchio, fé naso a la faccia | e le labbra ingrossò quanto convenne. | Quel che giacëa, il muso innanzi caccia, | e li orecchi ritira per la testa | come face le corna la lumaccia; | e la lingua, ch'avëa unita e presta | prima a parlar, si fende, e la forcuta | ne l'altro si richiude; e 'l fummo resta.”

XXV, 79-135

“Era già l'ora che volge il disio | ai navicanti e 'ntenerisce il core | lo dì c' han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d'amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more.”

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.

Frasi sul mondo di Dante Alighieri

“Democrito, che 'l mondo a caso pone.”

IV, 136

Dante Alighieri: Frasi popolari

Dante Alighieri Frasi e Citazioni

“Io venni in luogo d'ogni luce muto, | che mugghia come fa mar per tempesta, | se da contrari venti è combattuto.”

da Inferno, V, 28-30
Variante: Io venni in loco d'ogne luce muto,
che mugghia come fa mar per tempesta,
se da contrari venti è combattuto.

“Io credo ch'ei credette ch'io credesse…”

libro La Divina Commedia - Inferno

“Puro e disposto a salire a le stelle.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

“Poca favilla gran fiamma seconda.”

I, 34
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso

“O gente umana, per volar sù nata, | perché a poco vento così cadi?”

l'Angelo dell'umiltà: XII, 95-96
Variante: O gente umana, per volar sù nata,
perché a poco vento così cadi?

“Ciascun confusamente un bene apprende | nel qual si queti l'animo, e disira; | per che di giugner lui ciascun contende.”

XVII, 127-129
Variante: Ciascun confusamente un bene apprende
nel qual si queti l'animo, e disira;
per che di giugner lui ciascun contende.

“La similitudine in Dante, pur nella sua immediatezza e nel suo realismo, si carica sempre di accenti morali.”

dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982

“Ed elli avea del cul fatto trombetta.”

XXI, 139

“L'esperîenza
di questa dolce vita.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso

“Or le bagna la pioggia e move il vento […].”

Manfredi, riferendosi al destino delle sue spoglie: III, 130

“Tu proverai sì come sa di sale | lo pane altrui, e come è duro calle | lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.”

XVII, 58-60
Variante: Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.

“Ingégnati, se puoi, d'esser palese.”

da Capitolo XIX
Vita nuova

“Dovunque può essere litigio, ivi debbe essere g[i]udicio.”

I, XII
De Monarchia

Dante Alighieri frase: “[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”

“[…] Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.”

[citation needed]
Convivio

“Maggior difetto men vergogna lava.”

Virgilio: XXX, 142

“Libertà va cercando, ch'è sì cara, | come sa chi per lei vita rifiuta.”

Virgilio: I, 71-72
Variante: Libertà va cercando, ch'è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta.

“Lume v'è dato a bene e a malizia.”

Marco Lombardo: XVI, 75

“Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, | per giudicar di lungi mille miglia | con la veduta corta d'una spanna?”

XIX, 79-81
Variante: Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna,
per giudicar di lungi mille miglia
con la veduta corta d'una spanna?

Autori simili

Giovanni Boccaccio photo
Giovanni Boccaccio 69
scrittore e poeta italiano
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere
Saˁdi photo
Saˁdi 75
poeta persiano
Francesco d'Assisi photo
Francesco d'Assisi 21
religioso e poeta italiano
Gialal al-Din Rumi photo
Gialal al-Din Rumi 24
poeta e mistico persiano
Maometto photo
Maometto 7
fondatore e profeta dell'Islam
ʿUmar Khayyām photo
ʿUmar Khayyām 19
matematico, astronomo e poeta persiano
Hafez photo
Hafez 4
mistico e poeta persiano
Tommaso da Kempis photo
Tommaso da Kempis 12
monaco tedesco
Francesco di Paola photo
Francesco di Paola 31
religioso italiano