Codice della vita italiana, Capitolo II – Della Giustizia
Lavori

Codice della vita italiana
Giuseppe PrezzoliniGiuseppe Prezzolini frasi celebri
Codice della vita italiana, Capitolo IV – Della geografia politica
“Colui che sa è un fesso. Colui che riesce senza sapere è un furbo.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani
da Centivio, p. 4, 1906
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, in introduzione, Volume 1
da Facciamo la guerra, La Voce, 26 agosto 1914
Frasi sugli uomini di Giuseppe Prezzolini
“Ci sono uomini colti persino tra i professori.”
da Saper leggere, Studio Tesi, 1988
Origine: Anche in Ideario. La citazione è attribuita a Benedetto Croce nella forma: «Ci sono persone colte persino tra i professori».
“Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri.”
citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001
citato in Corriere della sera, 17 settembre 2007
da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
Codice della vita italiana, Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani
Frasi sul mondo di Giuseppe Prezzolini
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
da Il Cattolicismo rosso, Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963
Giuseppe Prezzolini: Frasi popolari
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo V – Della famiglia
Codice della vita italiana, Capitolo VIII – Dell'ideale
Giuseppe Prezzolini Frasi e Citazioni
cap. 5, 2; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
cap. 5, 4; 1972, p. 48; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
Storia tascabile della letteratura italiana
da Saggio sulla libertà mistica, 1907
Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi
da una lettera a Giovanni Papini; citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”
da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori
citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
da L'italiano inutile, Rusconi, Milano, 1994
citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968
da L'italiano inutile)
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, p. 8, Volume 1
cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori
cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
“I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
questi è un fesso.
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“I furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“Non bisogna confondere il furbo con l'intelligente. L'intelligente è spesso un fesso anche lui.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“Segni distintivi del furbo: pelliccia, automobile, teatro, restaurant, donne.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“I fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Codice della vita italiana, Capitolo II – Della Giustizia
“L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
“Tutto il male dell'Italia viene dall'anarchia. Ma anche tutto il bene.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
“In Italia il Governo non comanda. In generale in Italia nessuno comanda, ma tutti si impongono.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
“Per le cose grosse non si cade mai, per quelle piccine spesso.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
“In Italia l'uomo è sempre poligamo. La donna è poliandra.”
Quando può.
Codice della vita italiana, Capitolo V – Della famiglia
Codice della vita italiana, Capitolo V – Della famiglia
Codice della vita italiana, Capitolo VI – Delle leggi
“In Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio.”
Codice della vita italiana, Capitolo VI – Delle leggi
Codice della vita italiana, Capitolo VIII – Dell'ideale
Codice della vita italiana, Capitolo X – Della proprietà collettiva
Codice della vita italiana, Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani
Codice della vita italiana, Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani
Codice della vita italiana, Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani
Codice della vita italiana, Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani