Lavori
La nausea
Jean Paul SartreL'essere e il nulla
Jean Paul SartreIl diavolo e il buon Dio
Jean Paul SartreJean Paul Sartre frasi celebri
Bariona o il figlio del tuono
Anny: 1948, p. 195
La nausea
Variante: Lo so. So che incontrerò mai più niente e nessuno che m'ispiri della passione. Lo sai, mettersi ad amare qualcuno, è un'impresa. Bisogna avere un'energia, una generosità, un accecamento... c'è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non lo si fa. Io so che non salterò mai più.
Jean Paul Sartre: Frasi popolari
Bariona o il figlio del tuono
Jean Paul Sartre Frasi e Citazioni
“Ogni esistente nasce senza ragione, si protrae per debolezza e muore per combinazione.”
2003, p. 167
La nausea
“Ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere.”
Origine: Da L'esistenzialismo è un umanismo, 1946.
“Dio è il Silenzio, Dio è l'Assenza, Dio è la Solitudine degli uomini.”
Il diavolo e il buon Dio
“Non facciamo quello che vogliamo e tuttavia siamo responsabili di quel che siamo.”
Origine: Da Situazioni.
2003, p. 85
La nausea
2003, pp. 153-4
La nausea
“Non voglio essere letto perché Nobel, ma solo se il mio lavoro lo merita.”
Origine: Da dichiarazione su Le Figaro, 23 ottobre 1964.
2003, p. 31
La nausea
Bariona o il figlio del tuono
L'essere e il nulla

2003, p. 20
La nausea
“Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri a morire.”
Il diavolo e il buon Dio
Origine: Cfr. Louis Blanc: «È coi poveri che i ricchi fanno la guerra».
“La vertigine è angoscia in quanto temo non di cadere nel precipizio, ma di gettarmici io stesso.”
il Saggiatore, p.65
L'essere e il nulla
2003, p. 44
La nausea
2003, p. 72
La nausea
2003, p. 73
La nausea
2003, p. 108
La nausea
2003, p. 121
La nausea
2003, p. 197
La nausea
2003, p. 216
La nausea
“Quando Dio tace, gli si può far dire quello che si vuole.”
Il diavolo e il buon Dio
Bariona o il figlio del tuono
Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.
“La pace non è né democratica né nazista: è la pace.”
Origine: La morte nell'anima, p. 30
“Un anticomunista è un cane, su questo sono irremovibile e lo sarò sempre.”
Origine: Le temps modernes, numero speciale, ottobre 1961, ripreso in Situation IV, Paris Gallimard, 1964, p. 248
“A che serve arrotare un coltello tutti i giorni se non lo si usa mai per tagliare?”
Origine: Citato in Telepiù, n. 12, 22–28 marzo 2014.
“Un diritto non è che l'altro aspetto di un dovere.”
libro La nausea