Frasi di Jean Paul Sartre
94 frasi che svelano saggezza e riflessioni sull'importanza dell'individualità umana

Scoprite la profonda saggezza di Jean Paul Sartre attraverso una raccolta di citazioni che fanno riflettere. Dall'importanza dell'individualità e dell'autodeterminazione alla complessità dell'esistenza umana, addentratevi nella mente di questo influente filosofo ed esplorate le sue prospettive uniche sulla vita.

Jean-Paul-Charles-Aymard Sartre, filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese, è considerato uno dei principali rappresentanti dell'esistenzialismo. Ha sviluppato un umanesimo ateo in cui ogni individuo è radicalmente libero e responsabile delle proprie scelte. Ha successivamente abbracciato l'ideologia marxista e il materialismo storico. Era noto per la sua relazione con Simone de Beauvoir, con cui ha condiviso sia la vita personale che quella professionale.

Sartre è stato anche un influente intellettuale del XX secolo, amato e criticato allo stesso tempo. Ha collaborato con numerosi pensatori contemporanei come Albert Camus e Bertrand Russell ed era coinvolto nell'organizzazione per i diritti umani chiamata Tribunale Russell-Sartre. Nel 1964 gli fu offerto il Premio Nobel per la letteratura, ma lo rifiutò sostenendo che solo dopo la morte si potesse valutare il vero valore di un autore. Si stima che al suo funerale parteciparono cinquantamila persone, ed è sepolto nel cimitero di Montparnasse a Parigi.

Sartre nacque a Parigi nel 1905 in una famiglia borghese. La sua infanzia fu felice fino alla morte prematura del padre quando aveva quindici mesi. Studiò filosofia all'École Normale Supérieure di Parigi e insegnò in diversi licei prima di dedicarsi completamente alla scrittura e alla politica. Negli anni '40 si impegnò nella Resistenza francese durante l'occupazione tedesca. Nel corso della sua carriera, Sartre scrisse opere teatrali, romanzi e saggi politici. Negli ultimi anni della sua vita soffrì di gravi problemi di salute che portarono alla sua morte nel 1980.

✵ 21. Giugno 1905 – 15. Aprile 1980   •   Altri nomi Jean-Paule Sartre

Lavori

La nausea
Jean Paul Sartre
L'essere e il nulla
Jean Paul Sartre
Il diavolo e il buon Dio
Jean Paul Sartre
Jean Paul Sartre: 415   frasi 284   Mi piace

Jean Paul Sartre frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“Lo sai, mettersi ad amare qualcuno, è un'impresa. Bisogna avere un'energia, una generosità, un accecamento… C'è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non lo si fa. Io so che non salterò mai piú.”

Anny: 1948, p. 195
La nausea
Variante: Lo so. So che incontrerò mai più niente e nessuno che m'ispiri della passione. Lo sai, mettersi ad amare qualcuno, è un'impresa. Bisogna avere un'energia, una generosità, un accecamento... c'è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non lo si fa. Io so che non salterò mai più.

Jean Paul Sartre: Frasi popolari

Jean Paul Sartre Frasi e Citazioni

“L'inferno sono gli altri.”

Origine: Da A porte chiuse.

“L'uomo è condannato ad essere libero.”

L'essere e il nulla

“Ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere.”

Origine: Da L'esistenzialismo è un umanismo, 1946.

“Non voglio essere letto perché Nobel, ma solo se il mio lavoro lo merita.”

Origine: Da dichiarazione su Le Figaro, 23 ottobre 1964.

“Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri a morire.”

Il diavolo e il buon Dio
Origine: Cfr. Louis Blanc: «È coi poveri che i ricchi fanno la guerra».

“Paul persisteva nel dirsi comunista. E rifletteva, patiemment, come correggere la deviazione senza cadere nell'idealismo.”

Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.

“La pace non è né democratica né nazista: è la pace.”

Origine: La morte nell'anima, p. 30

“Un anticomunista è un cane, su questo sono irremovibile e lo sarò sempre.”

Origine: Le temps modernes, numero speciale, ottobre 1961, ripreso in Situation IV, Paris Gallimard, 1964, p. 248

“A che serve arrotare un coltello tutti i giorni se non lo si usa mai per tagliare?”

Origine: Citato in Telepiù, n. 12, 22–28 marzo 2014.

Autori simili

José Saramago photo
José Saramago 214
scrittore, critico letterario e poeta portoghese
Julio Cortázar photo
Julio Cortázar 16
scrittore, poeta e critico letterario argentino
Romain Rolland photo
Romain Rolland 7
scrittore e drammaturgo francese
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese
Guillaume Apollinaire photo
Guillaume Apollinaire 20
poeta, scrittore e critico d'arte francese
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese
Marcel Achard photo
Marcel Achard 2
scrittore e drammaturgo francese
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov 82
scrittore, saggista e critico letterario russo
François Mauriac photo
François Mauriac 16
scrittore e giornalista francese