Frasi di Primo Levi
pagina 2

Primo Michele Levi è stato uno scrittore, partigiano e chimico italiano, autore di racconti, memorie, poesie e romanzi.

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Scampato al lager, tornò avventurosamente in Italia, dove si dedicò con forte impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite.

Il suo romanzo più famoso, sua opera d'esordio, Se questo è un uomo, che racconta le sue terribili esperienze nel campo di sterminio nazista, è considerato un classico della letteratura mondiale, inserendosi nel filone della memorialistica autobiografica e nel cosiddetto neorealismo.

Laureato in chimica, in alcune delle sue opere appaiono riferimenti diretti ed indiretti a questa branca della scienza.

✵ 31. Luglio 1918 – 11. Aprile 1987
Primo Levi photo
Primo Levi: 221   frasi 139   Mi piace

Primo Levi Frasi e Citazioni

“Perché la brava gente si somiglia dappertutto.”

La chiave a stella

“[…] una piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principessa, che sulla strada scelta tanti anni addietro sta tuttora proseguendo con energia geniale, e con quella rara combinazione di pazienza e d'impazienza che è propria dei grandi innovatori.”

riferito a Rita Levi Montalcini
Origine: Da Una piccola signora dal piglio principesco http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0996_01_1986_0241_0007_13753827/, La Stampa, 14 ottobre 1986, p. 7.

“Non c'è materiale organico, vivente o morto o decomposto, che non abbia trovato un amatore fra i coleotteri.”

Gli scarabei, p. 147
Ranocchi sulla luna e altri animali

“Devo dire che l'esperienza di Auschwitz è stata tale per me da spazzare qualsiasi resto di educazione religiosa che pure ho avuto. […] C'è Auschwitz, quindi non può esserci Dio. Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo.”

Origine: Queste due ultime frasi furono aggiunte a matita sul dattiloscritto dell'intervista con Camon da Primo Levi stesso.
Origine: Da Ferdinando Camon, Conversazione con Primo Levi, Guanda