“Il discorso poetico è tenuto dalla donna, ma l'uomo vi entra, lo rompe di continuo, con l'ausilio tipografico delle virgolette. Prima ancora dei corpi, sono le frasi ad attorcigliarsi l'una con l'altra: gli atti carnali equivalgono agli atti di parola; e viceversa. Il linguaggio del sesso è ciò che si dice un idioletto, ossia lingua privata della coppia, che essa sola parla e intende. È un linguaggio osceno, coprolalico – che non comunica il godimento ma lo produce, fa il godimento della coppia. È esso stesso, per usare una bella immagine della Valduga, "il desiderio che non trova pace | e va peregrinando sul tuo corpo."”

Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia

Citazioni simili

Nino Manfredi photo
Victor Klemperer photo
Teresa di Lisieux photo

“La coppia vuol dire un uomo che vive una donna, una donna che vive un uomo.”

Origine: Chiaro di donna, p. 56

“Anche nei diversi stati di veglia, sogno, sonno profondo si produce il compiuto godimento del quarto.”

Vasugupta (860–925) filosofo e mistico indiano

I.7; 1999
Śivasūtra
Origine: Il quarto stato della coscienza, dove c'è assenza di dualità.

Khalil Gibran photo

“Finché sarà l'uomo a dover insegnare il linguaggio alla scimmia, e non viceversa, possiamo continuare a considerarci unici.”

David Premack (1925–2015)

Origine: Citato in Peter Jenkins, Gli scimpanzé a scuola di comunicazione, in Aa. Vv., I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, a cura di Silvana Castignone, il Mulino, Bologna, 1985, p. 52. ISBN 88-15-00669-9

Argomenti correlati