“Il discorso poetico è tenuto dalla donna, ma l'uomo vi entra, lo rompe di continuo, con l'ausilio tipografico delle virgolette. Prima ancora dei corpi, sono le frasi ad attorcigliarsi l'una con l'altra: gli atti carnali equivalgono agli atti di parola; e viceversa. Il linguaggio del sesso è ciò che si dice un idioletto, ossia lingua privata della coppia, che essa sola parla e intende. È un linguaggio osceno, coprolalico – che non comunica il godimento ma lo produce, fa il godimento della coppia. È esso stesso, per usare una bella immagine della Valduga, "il desiderio che non trova pace | e va peregrinando sul tuo corpo."”
Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.
Argomenti
godimento , coppia , linguaggio , sesso , ausilio , virgoletta , tenuta , privato , lingua , discorso , bella , immagine , solaio , donne , guerra , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , saggezza , dio , disastro , verità , mondo , religione , bellezza , vita , denaro , destino , bambini , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , donna , uomini , dolore , matrimonio , libri , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , odio , ostilità , istruzione , amicizia , età , infedeltà , arte , amore , alcol , parola , ancora , parola-chiave , stesso , uomo , prima , poeticaGiuliano Gramigna 6
critico letterario, scrittore e poeta italiano 1920–2006Citazioni simili
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“La coppia vuol dire un uomo che vive una donna, una donna che vive un uomo.”
Origine: Chiaro di donna, p. 56
I.7; 1999
Śivasūtra
Origine: Il quarto stato della coscienza, dove c'è assenza di dualità.
Origine: Citato in Peter Jenkins, Gli scimpanzé a scuola di comunicazione, in Aa. Vv., I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, a cura di Silvana Castignone, il Mulino, Bologna, 1985, p. 52. ISBN 88-15-00669-9