
Origine: Citato in Giacomo Canobbio, Piero Coda, La teologia del XX secolo: Prospettive storiche, Città Nuova, 2003.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema acutezza, uomo, proprio, tempo.
Origine: Citato in Giacomo Canobbio, Piero Coda, La teologia del XX secolo: Prospettive storiche, Città Nuova, 2003.
Origine: Da L'acutezza e l'arte dell'ingegno.
da Cane e gatto, Appendici ad Avvicinamenti, p. 390
Avvicinamenti
p. 7, 1992
Dell'uomo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western educations), traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.
Origine: citato in Mariapaola Pierini,Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.
Memorie e digressioni
Origine: Realtà della Germania, p. 56
Origine: Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, La cassazione unica, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.
Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 452
Origine: Citato in Guerin Sportivo, anno LXXIV, n. 4 [575], 22/28 gennaio 1986, p. 20.
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
da L'erudizione; Scrittori di bozzetti e di viaggi, pp. 98-99
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Da Il baricentro nel sedere, Quaderni piacentini, n. 43, aprile 1971; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Origine: Citato in Morto a Roma Nello Ajello, firma storica del giornalismo italiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/11/morto-a-roma-nello-ajello-firma-storica-del-giornalismo-italiano/682431/, Il Fatto Quotidiano, 11 agosto 2013.