Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)
Frasi su angeli
pagina 7
Capitolo XI, L'angelo della morte, pp. 159-160
Robespierre
Origine: Gli innocenti all'estero, pp. 137-138
Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III
Angelo Musco al Viminale. Voglio vedere o Consiglio riunito, p. 97
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: L'ultima visita di Musco al Viminale che io posso ricordare fu la più clamorosa e provocò una delle sue sortite comiche divenute di pubblico dominio. Quella mattina Musco si mise in testa di vedere il Consiglio dei Ministri che era riunito in seduta. Naturalmente era un desiderio destinato a restare insoddisfatto. Senonché, essendomi dovuto allontanare perché chiamato da Mussolini, Musco, quatto quatto, in punta di piedi, mi seguì ammiccando furbescamente al vecchio usciere – che stava al Ministero dell'Interno dai tempi di Crispi – il quale rimase intimidito e pensò ad un mio consenso. Musco riuscì a ficcare la testa attraverso l'uscio che dalla stanza del Presidente del Consiglio immette nel salone delle riunioni de Ministri. Diaz, che si era voltato al mio ingresso, sì accorse dell'intruso e invece di adontarsi per tanto arbitrio, tutto contento, annunziò: «C'è Musco! C'è Musco!». Il Consiglio che stava per terminare la sua seduta si chiuse in anticipo in mezzo alla generale allegria dei presenti che circondarono lo straordinario ospite, inatteso ma gradito. (Angelo Musco al Viminale. «Voglio vedere o Consiglio riunito», p. 97)
Origine: Fino al 1960 la Presidenza del Consiglio era ubicata presso il Palazzo del Viminale, sede del Ministero dell'interno. voce su Wikipedia.
J903 – F80, vv. 1-4
Lettere
Variante: Mi nascondo nel mio fiore | perché portandolo sul petto – | tu – senza saperlo, porterai anche me – | e gli angeli sanno il resto! (J903 – F80
Origine: Questa versione è presente in un manoscritto del 1859; un'altra versione è presente in un manoscritto del 1864: «Mi nascondo – nel mio fiore, | perché mentre appassirà nel tuo Vaso – | tu – senza saperlo – sentirai per me – | quasi – una malinconia.» Tutte le poesie. J901 – 950 http://www.emilydickinson.it/j0901-0950.html, EmilyDickinson, traduzione e note di G. Ierolli.
Origine: In Tutte le poesie. J901 – 950 http://www.emilydickinson.it/j0901-0950.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 64
Origine: Youtube, Video: "Restiamo Umani" https://www.youtube.com/watch?v=SblB2O7AfP4 di Anna Maria Selini
Robespierre
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 1º ottobre 1856, ripr. in ibid., p. 212; citato in Denis Mack Smith, ibid., p. 414.
cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.
vol. 9, parte 4, p. 82
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Citato in Simonetta Robioni, Lucia Bosé: Ecco i miei angeli http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0541_01_1998_0091_0029_7177383/, La Stampa, 3 aprile 1998.
J1544 – F1609, vv. 1-4
Lettere
Origine: Esiste una seconda versione il cui manoscritto è andato perduto, il testo è conosciuto da una trascrizione di Mabel Todd: «Chi non ha trovato il Cielo quaggiù, | lo mancherà lassù. | La residenza di Dio è accanto alla mia, | l'arredo è amore.» Tutte le poesie. J1501 – 1550 http://www.emilydickinson.it/j1501-1550.html, EmilyDickinson, traduzione e note di G. Ierolli.
Origine: Dall'intervista di Marina Paglieri, Piero Angela: “Mio padre ‘giusto tra le nazioni’, salvò tanti ebrei e non volle mai dirlo” http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/piero_angela_mio_padre_giusto_tra_le_nazioni_salvo_tanti_ebrei_e_non_volle_mai_dirlo_-187382099/?ref=RHPPLF-BS-I0-C8-P2-S1.8-T1, repubblica.it, 27 gennaio 2018.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 275. ISBN 9788858018330
E questa è la sentenza non solo dei santi Dottori, ma anche di tutti i filosofi che hanno ammesso l'esistenza delle sostanze immateriali. [...] ebbene gli angeli possano operare qualcosa fuori dell'ordine della natura materiale, non possono tuttavia trascendere l'ordine di tutto il creato: che è quanto propriamente si esige per il vero miracolo, come si è detto [nel corpo].
Summa Theologiae, Gli angeli
“Se gli uomini fossero angeli non occorrerebbero Governi di sorta.”
Origine: Citato in André Maurois, Storia degli Stati Uniti (Histoire des États Unis), traduzione di Giorgio Monicelli, I Record, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1966, p. 193.
Origine: La regina disadorna, pp. 121-122
Origine: Citato in Malgioglio: "Maria Schneider è stata distrutta da Ultimo Tango a Parigi" http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2016/12/05/malgioglio-maria-schneider-stata-distrutta-ultimo-tango-parigi_LdYfS7LWadC2xk5FEMmjRL.html?refresh_ce, Adnkronos.com, 5 dicembre 2016.
“Io non sono un angelo, Jace – ripeté Clary.”
Non restituisco i libri in biblioteca. Scarico illegalmente musica da internet. Racconto balle a mia madre. Sono assolutamente normale.
– Non per me.
Shadowhunters, Città di vetro
da Un angelo vero, n. 11
Che Dio ti benedica
cap. 3
I piccoli maestri
“Gli sciocchi accorrono verso sentieri dove gli angeli non si azzardano ad avventurarsi.”
Origine: prevale.net