“Chi ti ama c'è sempre, Angela, c'è prima di conoscerti, c'è prima di te.”
Origine: Non ti muovere, p. 264
“Chi ti ama c'è sempre, Angela, c'è prima di conoscerti, c'è prima di te.”
Origine: Non ti muovere, p. 264
Parlata dalla finestra di casa
“Il coraggio, Angela, appartiene agli amori nuovi, gli amori vecchi sono sempre un po' vili.”
Origine: Non ti muovere, p. 43
“Tutto in bianco, Jace sembrava un angelo, pensò Clary. Anche se della schiera dei vendicatori.”
Shadowhunters, Città di vetro
| Ma il mio cor dentro: – Un angelo di più! (da Sull'uscio, 1-4 e 9-12)
Lyrica. Romanze e canzoni
Origine: La santa liturgia, p. 38
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
“L'angelo non differisce dal demonio che per una riflessione che non gli si è ancora presentata.”
Tel Quel
dall'intervista di Pier Angelo Vincenzi, Fausto Leali, un ciclone che si sposa a 70 anni: "Ora canto con Mina" http://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/2014/08/23/news/fausto-leali-un-ciclone-che-si-sposa-a-70-anni-ora-canto-con-mina-1.9799953, La Provincia Pavese, 23 agosto 2014
p. 23
da Informazioni di Vincent, n. 4
Francesco De Gregori
Bisogno di paura, pp. 156-157
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 207.
Origine: Da Orazione penitenziale; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 97. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 135
Origine: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, p. 141
“La ragione è un angelo tra l'uomo e Dio.”
Origine: Citato in Maurice Barrès, El Greco o Il segreto di Toledo, traduzione di Anna Colombo, introduzione di Giampaolo Polvani, Editoriale Viscontea, 1989, Pavia. ISBN 88-7807-008-4
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 43
dall' intervista http://www.huffingtonpost.it/2013/05/22/intervista-ian-anderson_n_3318757.html a Barbara Tomasino dell'Huffington Post, 22/05/2013
da I cammini e gli incontri, pp. 274-275
L'ignoto che appare
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
Origine: Traduzione di M. Bersano; citato in Tutto Sapere, Letterature europee, [terza parte, letteratura ceca, slovacca, polacca, russa, ungherese, iugoslave, bulgara, albanese, minoranze linguistiche], autori dei testi per la letteratura polacca Rosa Liotta e Andrzej Litwornia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p. 40.
da Angelo di Costanzo, Le rime d'Angelo di Costanzo, in testimonianze, VI edizione a cura di Anton Federigo Seghezzi
Chelsea (2013-2015)
Origine: Citato in Fabio Licari, Mou, formidabili quei 2 anni «Il papà dei giocatori, l'amico degli allenatori» http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/settembre/21/Mou_formidabili_quei_anni_papa_ga_0_20130921_3c0f7a56-2282-11e3-8fdc-6dc48438233e.shtml, La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2013.
Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, pp. 86-87
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p 103-104
La letteratura tedesca
Origine: Da un'intervista rilasciata al Telegraph; citato in Adriana Lima, super dieta per essere "angelo" http://www.gossip.it/news/adriana_lima_super_dieta_per_essere_angelo_news.html?ID=1320749858&start=30, Gossip.it, novembre 2011.
da Ritratto di giovane impiegato; citato in Angelo Piero Cappello, introduzione a Jahier 2007
citato in Enrico Montazio, Angelo Brofferio, 1862, p. 19-20
“Adesso capisco perché gli angeli nun c'hanno sesso, perché se so' piallati i cojoni.”
da Recital
Imitazioni, Gianfranco Funari
The Aleph and Other Stories
Black Dagger Brotherhood, #1-9
L'invisibile ovunque
Lamb: The Gospel According to Biff, Christ's Childhood Pal
The Darkest Passion
“Don Gnocchi - L'angelo dei bimbi (2004) – miniserie TV”
Film
1925, p.223
Del senso delle cose e della Magia