
Origine: Citato in Sanremo: Franca Ciampi si scusa con gli argentini http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/03/15/Spettacolo/SANREMO-FRANCA-CIAMPI-SI-SCUSA-CON-GLI-ARGENTINI_144700.php, Adnkronos.com, 15 marzo 2001.
Origine: Citato in Sanremo: Franca Ciampi si scusa con gli argentini http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/03/15/Spettacolo/SANREMO-FRANCA-CIAMPI-SI-SCUSA-CON-GLI-ARGENTINI_144700.php, Adnkronos.com, 15 marzo 2001.
Origine: Da un'intervista a Fifa.com; citato in Juventus, Tevez: "Sono cresciuto dove droga e omicidi erano all'ordine del giorno" http://www.calciomercato.it/news/197368/juventus-tevez-sono-cresciuto-dove-droga-e-omicidi-erano-allordine-del-giorno, Calciomercato.it, 3 marzo 2015.
Senza data
Origine: Da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori, 2013.
Origine: Citato in È l'ora di Giovinco: «Basta con il bravo ragazzo» http://www.tuttosport.com/calcio/2009/09/14-39497/%C3%88+l%27ora+di+Giovinco%3A+%C2%ABBasta+con+il+bravo+ragazzo%C2%BB+VIDEO, Tuttosport.com, 14 settembre 2009.
“Impietoso il paragone tra la orrenda Merkel e le giovani argentine inquadrate poco fa.”
da un post del 14 luglio 2014
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 687-688
Origine: Citato in Callejon non ha dubbi: "Tevez? Il giocatore più forte della Serie A è Higuain" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/03/01/4653759/callejon-non-ha-dubbi-tevez-il-giocatore-pi%C3%B9-forte-della-serie-a-, Goal.com, 1° marzo 2014.
Con data
Origine: Dall'intervista a cura di Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta, Andrea Riccardi: Francesco, il primo papa della globalizzazione" http://www.repubblica.it/esteri/2014/03/11/news/andrea_riccardi_francesco_il_primo_papa_della_globalizzazione-80738593, Repubblica.it, 11 marzo 2014.
Origine: Citato in Antonello Caporale, Sartori: "Renzi bipede implume. E Obama tipo da quattro soldi", il Fatto Quotidiano, 30 giugno 2015; citato in Giovanni Sartori boccia tutti: "Obama è un incapace, Papa Francesco un furbacchione e Renzi un furbetto" http://www.huffingtonpost.it/2015/06/30/giovanni-sartori-boccia-tutti_n_7694004.html, HuffingtonPost.it, 30 giugno 2015.
10 luglio 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
cap. Urlare, p. 10
Tutto o niente – La mia storia
“Sai come si suicida un argentino? Si arrampica sul proprio ego e poi si butta giù.”
da un'intervista condotta da Valentina Alazraki, Radio Vaticana
Citazioni tratte da interviste
Gianni Alemagna http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/290000/285738.xml, 20 febbraio 2009
l'Unità
Con data
Origine: Da un'intervista a Radio Pop; citato in Maradona: "Icardi è un traditore, ai miei tempi l'avremmo picchiato a turno" http://www.gazzetta.it/Calcio/28-12-2013/maradona-icardi-traditore-miei-tempi-avremmo-picchiato-turno-201930221462.shtml, Gazzetta.it, 28 dicembre 2013.
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 53-54
Origine: Il romanzo del vecio, p. 91
Origine: Da un'intervista a Tuttosport; citato in Crespo a Tuttosport: "Tevez giocatore del popolo, l'aneddoto su Tevez.." http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/crespo-a-tuttosport-tevez-giocatore-del-popolo-l-aneddoto-su-tevez-149742, TuttoJuve.com, 27 luglio 2013.
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 44
Origine: Citato in L'urlo di Hernan Crespo: "Inter, ci sono anch'io" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/10/11/crespo.shtml, Gazzetta.it, 11 ottobre 2008.
“Nella mia vita ho baciato solo due maglie: quella dell'Argentina e quella del Parma.”
Origine: Citato in Pd: cittadinanza onoraria a Crespo http://forza-parma.blogautore.repubblica.it/2010/12/22/pd-cittadinanza-onoraria-a-crespo/, Repubblica.it, 22 dicembre 2010.
Origine: Citato in Gioca o provoca? Mini-sondaggio dopo l'Olimpico http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/10/gioca-provoca-mini-sondaggio-dopo.html?ref=search, la Repubblica, 10 luglio 1990.
Argentina 1978, Spagna 1982
Italians, Corriere.it
Origine: Da Sportweek, Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2003; riportato in Ventisette motivi per cui bisogna accettare la Juventus. http://www.corriere.it/solferino/severgnini/03-05-24/01.spm.
Origine: Da un post su Facebook.com; citato in Matteo Cruccu, La gaffe della senatrice m5S: Pinochet diventa Pino Chet e i «colonnelli» sono argentini http://www.corriere.it/politica/13_novembre_13/gaffe-senatrice-cinque-stelle-pinochet-diventa-pino-chet-d63f8828-4c62-11e3-b498-cf01e116218a.shtml, Corriere.it, 13 novembre 2013.
Origine: Citato in Campioni del Mondo di trame e vendette https://web.archive.org/web/20060827183949/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Campioni%20del%20Mondo%20di%20trame%20e%20vendette/1343088/1, L'espresso, 6 agosto 2006.
vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.
Origine: Da una lettera a John Lindsay Opie, senza data (dalla metà degli anni Sessanta in poi, Belinda e il mostro, p. 188), scritta in inglese; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, p. 107.
Origine: Le 20 americhe latine, p. 56
Origine: Le 20 americhe latine, p. 24
Origine: Da una lettera a John Lindsay Opie, senza data (dalla metà degli anni Sessanta in poi, Belinda e il mostro, p. 188), scritta in inglese; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, p. 107.
“Popolo italiano, un argentino figlio di italiani vi manda il suo saluto più affettuoso.”
Origine: Citato in Popolo italiano, un argentino figlio di emigranti vi manda il suo saluto più fraterno ed affettuoso http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0074_01_1960_0143_0001_16584442/, La Stampa, 15 giugno 1960
“Io porto nelle mie orecchie la meravigliosa musica che, per me, è la parola del popolo argentino.”
Origine: Citato in Lonardi accusa di tradimento il nuovo Presidente gen. Aramburu http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1591_02_1955_0270A_0009_23608888/, La Stampa, 14 novembre 1955
Origine: Da L’ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra, Sellerio, Palermo, 2016.